scacchiere
scacchière s. m. [der. di scacco: nei sign. 1 e 2 sul modello del fr. ant. eschaquier (v. scacchiera), nel sign. 3 sul modello dell’ingl. exchequer, che è anch’esso dal fr. ant. eschaquier]. [...] : s. europeo, asiatico; lo s. meridionale. 3. In Gran Bretagna, denominazione della cassa dello Stato (già in uso, con valori leggermente diversi, fin dall’epoca normanna, è prob. derivata dal panno suddiviso in scacchi su cui venivano conteggiate le ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] .). d. Nell’aeronautica, f. acrobatica, lo stesso che acrobazia. 6. Nella notazione musicale, in senso lato il segno delle note nei valori di altezza e di durata, e in senso stretto il solo segno che ne indica la durata; nell’epoca moderna le figure ...
Leggi Tutto
ragguaglio
ragguàglio s. m. [der. di ragguagliare]. – 1. a. ant. Pareggio, perequazione, livellamento. b. Comparazione, paragone, confronto. In partic., il passaggio da un valore in altro equivalente [...] espresso con diversa unità di misura: tavola di r., prospetto in cui vengono indicati i valori equivalenti di varie unità di misura secondo diversi sistemi, così da passare dalle unità di un sistema a quelle di un altro mediante opportuni fattori di ...
Leggi Tutto
pan-
[dal gr. παν-, che è propr. il neutro dell’agg. πᾶς «tutto»]. – Primo elemento di molte parole composte, anche della terminologia lat. scient., derivate dal greco o formate modernamente, che significa [...] e spesso, ma non necessariamente, nella scrittura, in pam- (per es. pambabilonismo, pampsichismo, ma anche panbabilonismo, panpsichismo). Tra i valori partic. che assume nei varî composti, si segnalano: 1. Premesso a nomi di popoli o di nazioni, o ai ...
Leggi Tutto
assunto1
assunto1 agg. [part. pass. di assumere, dal lat. assumptus, part. pass. di assumĕre]. – Ha in genere gli usi e i valori del verbo: fare fronte agli impegni, agli obblighi a.; vagliare le informazioni [...] a.; gli impiegati, gli operai a. (anche sostantivato: i nuovi a.). Al femm., è attributo di Maria Vergine in quanto elevata in cielo con l’anima e con il corpo: Maria A. e, come sost., l’Assunta; festa ...
Leggi Tutto
pangiuridicismo
(pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria [...] della Prima Repubblica al suo tramonto), in cui la politica domina tutta la scena, in cui si afferma un «panpoliticismo», che travolge i vincoli, i paletti posti dalle leggi sia la condizione opposta in ...
Leggi Tutto
geloterapia
s. f. Terapia del sorriso, finalizzata a ristabilire uno stato di buonumore e di benessere psicofisico, suscitando allegria nei pazienti. ◆ La ricercatrice Ilona Papousek ha condotto uno [...] fine delle sei settimane soltanto coloro che avevano seguito le sessioni di geloterapia avevano una significativa diminuzione dei valori di pressione arteriosa. (Corriere della sera, 12 marzo 2004, p. 20, Cronache).
Composto dal confisso gelo- (dal ...
Leggi Tutto
omeomorfismo
s. m. [der. di omeomorfo]. – 1. In cristallografia morfologica, fenomeno per cui due sostanze presentano costanti cristallografiche con valori molto vicini. 2. In matematica, corrispondenza [...] biunivoca e bicontinua tra due spazî topologici. 3. In biologia, lo stesso che omomorfismo ...
Leggi Tutto
interiorizzazione
interioriżżazióne s. f. [der. di interiorizzare]. – L’atto dell’interiorizzare, dell’interiorizzarsi: l’i. degli affetti, del sentimento religioso; l’i. della lirica nei poeti stilnovisti; [...] all’i., a isolarsi dal mondo esterno o ad affiancare alle attività pratiche la riflessione su significati e valori delle esperienze vissute. In psicologia, il processo mediante il quale oggetti esterni acquistano una rappresentazione mentale e sono ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] controllare una determinata grandezza fisica, in modo tale che, al variare di certe grandezze (grandezze di c.), il valore della grandezza considerata si mantenga costante oppure segua in modo prefissato le variazioni delle grandezze in questione. b ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...