sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] . Nella parte più interna (detta nucleo), la pressione, la temperatura e la densità del gas raggiungono valori sufficienti a innescare reazioni nucleari di fusione, principalmente quelle della catena denominata pp (protone-protone), nella quale ...
Leggi Tutto
giocare
(letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] ., g. forte, rischiare somme rilevanti. Per analogia, e con uso assol., g. in borsa, speculare sui rialzi e i ribassi dei valori e delle merci quotate in borsa; g. al rialzo. Per estens., scommettere: g. 50 euro sul cavallo vincente; anche fig.: ci ...
Leggi Tutto
volumenometro
volumenòmetro s. m. [comp. del lat. volumen (v. volume) e -metro]. – Apparecchio per la determinazione del volume di solidi polverulenti o porosi: in esso si effettuano due espansioni, [...] , dell’aria contenuta in un recipiente atto a contenere il solido in esame, la prima volta utilizzando il solo recipiente e la seconda il recipiente più il solido; dai valori della pressione si ricava, previa taratura, il volume del corpo solido. ...
Leggi Tutto
volumetrico
volumètrico agg. [comp. di volu(me) e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la misurazione del volume: unità di misura v., il metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli. In partic., [...] mediante il moto alternativo di uno stantuffo in un cilindro o grazie a capsulismi). 3. Di volume, che ha rapporto con volumi: valori, effetti v., di un’opera architettonica, scultoria o pittorica. In fisica è talora usato in luogo di volumico. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, [...] densità con cui è ripartita una carica elettrica entro un volume. 2. Nel linguaggio della critica figurativa, relativo al volume, alla pienezza della forma realizzata: valori, caratteri v. di un dipinto, di una scultura, di un’opera architettonica. ...
Leggi Tutto
emometrico
emomètrico agg. [der. di emometria] (pl. m. -ci). – Relativo alla emometria; i principali indici e. sono rappresentati dai valori medî del diametro, dello spessore e del volume dei globuli [...] rossi ...
Leggi Tutto
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, [...] un bene o un servizio in base al suo equivalente monetario: m. le rivendicazioni sindacali; o valutare in termini monetarî valori non economici, quali, per es., diritti non goduti: m. le ferie. d. M. il disavanzo pubblico di uno stato, finanziare ...
Leggi Tutto
caduta
s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] fra i due punti. C. termica, genericam., diminuzione di temperatura; con sign. specifico, in termodinamica, differenza tra i valori dell’entalpia all’inizio e alla fine di una trasformazione (per es., nell’espansione di un fluido nelle macchine ...
Leggi Tutto
antistorico
antistòrico agg. [comp. di anti-1 e storico] (pl. m. -ci). – Che va contro la storia, che non risponde alla verità storica: interpretazione, ipotesi a.; che non risponde alle esigenze dei [...] o movimento di idee giudicati contrarî allo spirito della propria epoca, soprattutto perché legati ad analisi, valori, schemi ormai superati: un partito a.; un istituto giuridico antistorico. ◆ Avv. antistoricaménte, in modo antistorico: giudicare ...
Leggi Tutto
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] fibra ottica, di generatori di luce, di fotorilevatori per la misura della frequenza di rotazione dell’albero, e di un microprocessore per l’elaborazione dei segnali elettrici in valori numerici, visualizza le velocità su display a cristalli liquidi. ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...