spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, [...] e su affinità di sentimenti; per testamento s., in senso proprio e fig., v. testamento, n. 2. Come s. m., con valore neutro, lo spirituale, la vita, la sfera dello spirito, libera da elementi e attrazioni materiali e sensoriali: il predominio dello s ...
Leggi Tutto
spiritualista
s. m. e f. [der. di spirituale, spiritualismo] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, fautore, rappresentante, seguace dello spiritualismo: gli s. metafisici francesi del Novecento; uno s. cattolico; [...] anche agg.: un filosofo s.; movimenti spiritualisti. 2. Con sign. più generico, chi ritiene che i valori spirituali abbiano assoluta preminenza su quelli materiali e intellettuali, e adegua il suo comportamento pratico a questa concezione: è un ...
Leggi Tutto
neoilluminismo
s. m. [comp. di neo- e illuminismo]. – Indirizzo o tendenza di chi riafferma i valori dell’illuminismo, spec. nel senso del culto della razionalità e della lotta contro l’oscurantismo [...] in politica e in filosofia ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto [...] di amicizia. 2. Particolare sensibilità e profonda adesione ai valori spirituali: la sua s. lo porta a disinteressarsi dei problemi concreti; uomo, artista, scrittore di grande s.; per estens.: la s. di una composizione musicale; uno sguardo, un ...
Leggi Tutto
ispirare
(ant. o letter. inspirare; ant. anche spirare) v. tr. [dal lat. inspirare, propr. «soffiar dentro o sopra», comp. di in-1 e spirare «soffiare»]. – 1. Nel senso proprio e concreto di immettere [...] anche, avere in qualche cosa il proprio fondamento ideale: una costituzione che s’ispira ai (o ispirata dai) supremi valori della democrazia e della libertà. Scherz.: bevo per ispirarmi, beve per ispirarsi, come giustificazione a qualche bicchiere o ...
Leggi Tutto
antipertensivo
(o antiipertensivo) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ipertens(ione), foggiato su ipertensivo]. – Di farmaco o misura che riduce i valori della pressione arteriosa: terapia a.; come sost.: [...] fare uso di antipertensivi ...
Leggi Tutto
cult movie
〈kḁlt mùuvi〉 locuz. ingl. [comp. di cult «culto» e movie (v.)], usata in ital. come s. m. – Film particolarmente apprezzato, talvolta indipendentemente dal suo valore artistico e dal suo successo [...] commerciale, presso settori anche circoscritti di pubblico, che vi riconoscono l’espressione compiuta di una situazione storico-esistenziale o di miti e valori ritenuti esemplari. ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] , misurata in ampere; i. efficace di una corrente alternata, la radice quadrata della media dei quadrati dei valori istantanei della corrente, pari all’intensità di corrente continua che svilupperebbe, per effetto Joule, la stessa energia termica ...
Leggi Tutto
emina1
emina1 s. f. [dal lat. hemina, gr. ἡμίνα, der. di ἡμι- «mezzo1»]. – 1. Antica unità di misura italica e romana di capacità, pari a litri 0,273, e cioè a ½ sestario (donde il nome). 2. Unità di [...] misura piemontese di capacità per aridi, oggi non più in uso, con valori varî, tra 29 litri circa e 7,30 litri, da luogo a luogo. ...
Leggi Tutto
estrapolazione
estrapolazióne (o extrapolazióne) s. f. [tratto da interpolazione con sostituzione del pref. estra- (o extra-) a inter-]. – 1. Estensione, per analogia, di concetti o problemi da un campo [...] parte estrapolata); in filologia è usato in contrapp. a interpolazione. 3. In matematica, procedimento che permette di estendere i valori di una funzione data al di là dei limiti nei quali è conosciuta: è applicato spec. in statistica per determinare ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...