rubbio
rùbbio (raro rùbio) s. m. [prob. dall’arabo rub῾, propr. «un quarto»] (pl. rubbî, non com. le rubbia). – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi, usata prima dell’adozione del sistema [...] metrico decimale nell’Italia Centrale, con valori oscillanti tra 280 e 294 litri (ma 333 litri a Perugia per i legumi). 2. Nelle campagne di Roma, il termine è ancora usato a volte per indicare una unità di superficie equivalente a 18.480 m2. ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione [...] dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi, ecc.), e il loro andamento nel tempo; detta anche macroanalisi economica, si contrappone alla microeconomia o ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] in modo sincero, senza fariseismo, nell’espressione evangelica adorare Dio in s. e verità (Giovanni 4, 23-24). Per estens., valore, senso, significato più profondo e vero di un testo, di una affermazione e sim. (in contrapp. al significato letterale ...
Leggi Tutto
dissimmetria
dissimmetrìa s. f. [comp. di dis-1 e simmetria]. – Mancanza o difetto di simmetria, cioè di corrispondenza regolare tra parti, elementi, fenomeni che dovrebbero essere simmetrici; è in genere [...] montuoso (per es., le Alpi), formato da strati piegati e rovesciati, le pieghe non si ripetono con identità di forme e valori di pendenza ai due lati dell’asse mediano del complesso stesso. In medicina, d. termica, la differenza di temperatura tra i ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, [...] e su affinità di sentimenti; per testamento s., in senso proprio e fig., v. testamento, n. 2. Come s. m., con valore neutro, lo spirituale, la vita, la sfera dello spirito, libera da elementi e attrazioni materiali e sensoriali: il predominio dello s ...
Leggi Tutto
spiritualista
s. m. e f. [der. di spirituale, spiritualismo] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, fautore, rappresentante, seguace dello spiritualismo: gli s. metafisici francesi del Novecento; uno s. cattolico; [...] anche agg.: un filosofo s.; movimenti spiritualisti. 2. Con sign. più generico, chi ritiene che i valori spirituali abbiano assoluta preminenza su quelli materiali e intellettuali, e adegua il suo comportamento pratico a questa concezione: è un ...
Leggi Tutto
neoilluminismo
s. m. [comp. di neo- e illuminismo]. – Indirizzo o tendenza di chi riafferma i valori dell’illuminismo, spec. nel senso del culto della razionalità e della lotta contro l’oscurantismo [...] in politica e in filosofia ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto [...] di amicizia. 2. Particolare sensibilità e profonda adesione ai valori spirituali: la sua s. lo porta a disinteressarsi dei problemi concreti; uomo, artista, scrittore di grande s.; per estens.: la s. di una composizione musicale; uno sguardo, un ...
Leggi Tutto
ispirare
(ant. o letter. inspirare; ant. anche spirare) v. tr. [dal lat. inspirare, propr. «soffiar dentro o sopra», comp. di in-1 e spirare «soffiare»]. – 1. Nel senso proprio e concreto di immettere [...] anche, avere in qualche cosa il proprio fondamento ideale: una costituzione che s’ispira ai (o ispirata dai) supremi valori della democrazia e della libertà. Scherz.: bevo per ispirarmi, beve per ispirarsi, come giustificazione a qualche bicchiere o ...
Leggi Tutto
antipertensivo
(o antiipertensivo) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ipertens(ione), foggiato su ipertensivo]. – Di farmaco o misura che riduce i valori della pressione arteriosa: terapia a.; come sost.: [...] fare uso di antipertensivi ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...