dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere [...] , o più genericamente come opposizione di termini che si risolve nella loro sintesi: concezione d. della realtà; valori in rapporto dialettico; momento d., nella filosofia hegeliana, il passaggio da un concetto alla sua negazione, avvertito dallo ...
Leggi Tutto
cable
‹kèibl› s. ingl. [dal fr. câble] (pl. cables ‹kèibl∫›), usato in ital. al masch. – 1. Cavo, e in partic. cavo sottomarino (v. câble). 2. Antica misura inglese di lunghezza in uso nelle marine inglese [...] e americana con valori che variano da 600 a 720 piedi (cioè da 182 a 200 metri circa). ...
Leggi Tutto
subcritico
subcrìtico agg. [comp. di sub- e critico1] (pl. m. -ci). – In fisica e in chimica, per un sistema o un fenomeno nella cui evoluzione è presente uno stato (stato critico) caratterizzato dal [...] valore critico di determinati parametri, la situazione in cui tali valori critici non sono stati ancora raggiunti, cioè in cui si è ancora lontani dallo stato critico. ...
Leggi Tutto
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] in senso polemico o riduttivo, di chi ha finito con l’accettare, per necessità o per opportunismo, le concezioni e i valori di una società o di un sistema che prima avversava). Raro in senso più astratto, fuso insieme, formante un tutto: la menzogna ...
Leggi Tutto
integratore
integratóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di integrare]. – 1. Chi, o che, integra, o serve a integrare; raram. riferito a persona. 2. s. m. In campo farmaceutico, nome indicante, più o meno [...] segnale applicato all’entrata; strumento i., strumento di misurazione, indicatore oppure registratore, che integra ed eventualmente totalizza i valori di una grandezza variabile nel tempo (per es., i contatori di acqua, di gas ed elettrici). Come s ...
Leggi Tutto
subcultura
s. f. [comp. di sub- e cultura]. – Modello o sistema integrato di elementi esistenziali e valutativi (valori, conoscenze, linguaggio, religione, norme e forme di comportamento), che distingue [...] un particolare gruppo di una collettività, e al quale vengono ricondotti atteggiamenti e comportamenti diversi da quelli di altri gruppi e/o della società globale. Nell’ambito dell’antropologia culturale, ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; [...] d’indovinare!; tra una cosa e l’altra, il viaggio c’è costato quasi mille euro. Con questa accezione, cui si aggiunge talora un valore causale (tra il lavoro e la casa e altri piccoli impegni, non ha mai un momento libero), è meno frequente di fra. b ...
Leggi Tutto
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: [...] modulo bollato, a madre e figlia, dimostrativo dell’esistenza di un contratto di borsa avente per oggetto titoli o valori. c. Documento che le società di navigazione rilasciano per le piccole spedizioni in sostituzione della polizza di carico e per ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi [...] a partire da una schiera di parabole aventi lo stesso asse e lo stesso fuoco e associando a ogni punto i due valori del parametro corrispondenti alle due parabole della schiera, le quali passano per il punto considerato. b. Più in generale, si dice ...
Leggi Tutto
antioccidentale
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e occidentale]. – Che, o chi, si oppone al modello e ai valori della società occidentale ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...