organum
òrganum s. m. [dal lat. mediev. organum; cfr. il lat. class. orgănum «organo»]. – In musica, forma primitiva di polifonia, sviluppatasi tra i secoli 9° e 13°, originariamente a due voci, di cui [...] quella principale) acquistò una decisa importanza melodica intonando ampî melismi, mentre la voce principale cantava la melodia gregoriana in valori ritmici di lunga durata. ◆ Organum è anche la forma lat. con cui è nota la raccolta di opere logiche ...
Leggi Tutto
neocon
‹niioukå′n› agg. e s. ingl. [accorc. di neoconservative «neoconservatore»] (pl. neocons ‹niioukå′n∫›), usato in ital. come agg. e s. m. – Che, o chi, sostiene o fa parte del movimento neoconservatore [...] di una politica estera interventista (e, se necessario, unilaterale), mirante all’esportazione della democrazia e dei principali valori della società americana in tutti i paesi del mondo, e per l’appoggio, spesso militante, a gruppi, associazioni ...
Leggi Tutto
radiosonda
radiosónda s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e sonda]. – Meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici fino a quote di 20-30 chilometri. Consta schematicamente di un sensore [...] di un pallone libero; un adatto radioricevitore permette di registrare al suolo, attraverso i segnali emessi dal trasmettitore, i valori dei parametri meteorologici in quota, ai quali si aggiungono la direzione e l’intensità del vento, dedotte dal ...
Leggi Tutto
isostasia
iṡostaṡìa (o iṡòstaṡi) s. f. [dall’ingl. isostasy, comp. di iso- e gr. στάσις «stato»]. – In geologia e geofisica, ipotesi che spiega i valori anomali risultanti da certe misure gravimetriche [...] (inferiori al previsto nelle aree continentali, più elevate nelle depressioni oceaniche) ammettendo (ipotesi isostatica) che l’eccesso di massa in superficie sui continenti, costituito dai sistemi montuosi, ...
Leggi Tutto
riciclaggio
riciclàggio s. m. [der. di riciclare, sul modello del fr. recyclage]. – 1. Nella tecnica, forma meno com. che riciclo. 2. estens. e fig. L’azione di riimmettere in circolazione, di riutilizzare [...] materie, prodotti, valori: r. dei rifiuti; r. dell’acqua, l’operazione di recuperarla e depurarla per riutilizzarla; Novecento), dai paesi esportatori di petrolio, e superiori per ammontare al valore di beni e servizî che tali paesi sono in grado di ...
Leggi Tutto
neocristianesimo
neocristianéṡimo s. m. [comp. di neo- e cristianesimo]. – In generale, orientamento volto a restaurare i valori del messaggio cristiano nel mondo moderno; il termine è stato usato soprattutto [...] in rapporto agli ideali etico-religiosi sostenuti da L. N. Tolstoj e variamente ripresi da alcuni scrittori della fine del sec. 19° ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento [...] iniziale e quello finale, e di ogni variazione di una grandezza per la quale tale grandezza assuma tutti i valori intermedî tra il valore iniziale e quello finale. In fisica, il termine, riferito a fenomeni, corpi o sistemi, va inteso generalmente in ...
Leggi Tutto
intavolazione
intavolazióne s. f. [der. di intavolare]. – 1. Operazione con la quale dati numerici, per es. i valori di una funzione, vengono sistemati opportunamente in tavole (sinon. di tabulazione, [...] nel sign. 1 a). 2. Nel sistema tavolare, iscrizione nei registri fondiarî dell’acquisto di un bene immobile ...
Leggi Tutto
polivalente
polivalènte agg. [comp. di poli- e valente]. – 1. In chimica, di elemento che presenta più di un grado di valenza (come, per es., il ferro, che è bi-, tri-, esavalente, e raram. anche monovalente); [...] i glicoli, le glicerine, gli esitoli). 2. In logica matematica, logica p., quella nella quale sono previsti più di due valori di verità: una proposizione, cioè, può non solo essere vera o falsa (come accade nell’ordinaria logica bivalente), ma anche ...
Leggi Tutto
polivalenza
polivalènza s. f. [comp. di poli- e valenza]. – 1. In chimica, la proprietà degli elementi che presentano più valenze, come, per es., il ferro, il cloro, l’azoto; in chimica organica, la [...] proprietà di certi alcoli nella cui molecola sono presenti più funzioni alcoliche. 2. Con sign. generico, l’essere polivalente, il presentare una molteplicità di funzioni, significati, valori: la p. di un farmaco, di un provvedimento, di un discorso. ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...