• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] tutti gli usi di p., e questo è evidente, per es., nelle interrogative introdotte da che, dal valore quanto mai generico: che darmi una risposta. Ma anche in questo caso nessun sinon. può sostituire p. in tutti gli usi, per es. in un caso come il ... Leggi Tutto

perché

Sinonimi e Contrari (2003)

perché [grafia unita di per che]. - ■ cong. 1. [in prop. interr. dirette o indirette, per chiedere il motivo per cui si verifica un dato fatto, o anche lo scopo per cui si fa qualcosa: p. non siete venuti [...] momento che, (ant.) dappoiché, dato che, giacché, in quanto (che), per il fatto che. 3. [con valore causale, ma in funzione di pron. relativo: non c'era motivo p. se ne andasse così all'improvviso] ≈ per cui, per il quale. 4. [come cong. finale, per ... Leggi Tutto

protestare

Sinonimi e Contrari (2003)

protestare [dal lat. tardo protestari "attestare, dichiarare pubblicamente", der. di testari "attestare", col pref. pro-¹] (io protèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [esprimere apertamente e con fermezza una propria [...] e sim., seguito anche da prop. oggettiva implicita o esplicita: p. la propria innocenza; protestava di non saperne nulla, che non v. rifl. [affermare di essere, con valore copulativo: p. innocente; p. devoto ammiratore di qualcuno] ≈ ↓ dichiararsi, ... Leggi Tutto

volere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi volere. Finestra di approfondimento Avere un desiderio - V. è un verbo dall’area semantica molto estesa, che va dall’avere un desiderio di qualcosa al formulare un ordine. Per questo ha numerosi [...] ch’io narri il mio sogno, sono pronto a servirli (P. Borsieri); egli persisteva ad agognare l’amore nelle forme del con un ordine o un divieto), mentre gli altri quattro sono di valore più attenuato e alludono a intenti futuri, benché di solito più ... Leggi Tutto

prezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

prezzo /'prɛt:so/ s. m. [lat. prĕtium]. - 1. (econ.) [equivalente in unità monetarie di un bene, di un oggetto, di un servizio e sim.: p. di acquisto, di un divano] ≈ costo. ‖ valore. ● Espressioni: tirare [...] qualità intrinseche e, quindi, che ha generalm. un costo elevato: merce di p.] ≈ [→ PREZIOSO agg. (1. a)]. 2. (fig.) [qualsiasi per ottenere un risultato: la morte di molti soldati è stato il p. della vittoria] ≈ scotto (da pagare). ‖ pegno. ▲ Locuz. ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] e si trova infatti per lo più in contesti in cui il valore letterale delle parole è fondamentale (sentenze, atti e sim.) o : il cardinal del Monte con la propria voce pronunciò il decreto (P. Sarpi); – Non posso essere vostra mai! – e pronunciò queste ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] ch’io narri il mio sogno, sono pronto a servirli (P. Borsieri); egli persisteva ad agognare l’amore nelle forme del con un ordine o un divieto), mentre gli altri quattro sono di valore più attenuato e alludono a intenti futuri, benché di solito più ... Leggi Tutto

piuttosto

Sinonimi e Contrari (2003)

piuttosto /pju't:ɔsto/ (ant. più tosto) [grafia unita di più tosto]. - ■ avv. 1. [in misura maggiore: in questa regione piove p. d'estate che d'inverno] ≈ (di) più, più spesso. ‖ particolarmente. ↔ (di) [...] (fam.) assolutamente, per niente. 3. [con più piacere: "Vuoi una birra?" "Prendo p. un caffè"] ≈ di preferenza, meglio, più volentieri, preferibilmente. 4. [con valore avversativo-oppositivo rispetto a quanto detto in precedenza e sim.: non prendo la ... Leggi Tutto

postumo

Sinonimi e Contrari (2003)

postumo /'pɔstumo/ [dal lat. postŭmus, der. dipost "dopo", con valore di superl. ("ultimo")]. - ■ agg. 1. [che si compie in ritardo: pentimento p.] ≈ (non com.) intempestivo, tardivo. ‖ inutile. ↔ immediato, [...] ., alterazione che permane a seguito di una malattia: soffrire i p. di una bronchite] ≈ conseguenza, effetto, reliquato, ripercussione, che permane a seguito di una situazione di disagio: i p. di una crisi economica] ≈ coda, conseguenza, eco, ... Leggi Tutto

pregio

Sinonimi e Contrari (2003)

pregio /'prɛdʒo/ s. m. [lat. prĕtium, da cui anche prezzo]. - 1. [considerazione positiva di una persona] ≈ conto, credito, fama, prestigio, stima. ↔ discredito, disistima. ↑ disprezzo. ● Espressioni: [...] costituisce motivo di apprezzamento: p. letterari, artistici; a Gianni riconosco molti p.; il p. dell'appartamento è la vista sul mare] ≈ dote, merito, numero, preziosità, privilegio, punto di forza, qualità, valore, virtù. ↔ debolezza, difetto, neo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali