metaforistico
agg. Proprio di una metafora. ◆ La morte è la nostra debolezza, la nostra vigliaccheria, la nostra insipienza, il nostro dolore obbligatorio. Cercare di banalizzarla come si prova a fare [...] lo stesso fallimento dei «Grandi Fratelli» cui si può dedicare curiosità metaforistica, ma in nessun caso valore pedagogico. (Mina, Stampa, 6 novembre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. f. metafora con l’aggiunta del suffisso -istico. ...
Leggi Tutto
proposto1
propósto1 s. m. [part. pass. di proporre, sostantivato con valore neutro], ant. – 1. Tema, argomento proposto: dire una novella, senza uscir del p. (Boccaccio). 2. Proposito: Tu m’hai con disiderio [...] il cor disposto Sì al venir con le parole tue, Ch’i’ sono tornato nel primo proposto (Dante) ...
Leggi Tutto
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di [...] (Parini), soddisfatto soltanto di sé stesso e di ciò che realmente vale, senza cercare onori e ricompense da altri, ecc.; e con valore più propriam. verbale: ah, se una volta, Solo una volta il lungo amor quieto E pago avessi tu (Leopardi), se tu ...
Leggi Tutto
modaiolizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi alle mode, alle tendenze dominanti. ◆ L’intellettuale non dà più valore aggiunto alla mondanità. La modella, sì. Perché l’intera società si è «modaiolizzata», [...] ha fatto propri valori come la superficialità, la leggerezza, l’estetica, il glamour, la griffe, e quant’altro. (Massimo Piombo, Giornale, 17 agosto 2003, Giornale della domenica, p. II).
Derivato dal s. m. e agg. modaiolo con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
paradigmatico
paradigmàtico agg. [dal gr. παραδειγματικός] (pl. m. -ci). – 1. Che serve di paradigma, cioè di esempio, di modello; che ha valore esemplare. In grammatica, che costituisce il paradigma, [...] un paradigma. 2. In linguistica, rapporti p., i rapporti che intercorrono tra gli elementi della frase e gli elementi che virtualmente potrebbero alternarsi con essi nella frase, distinti dai rapporti sintagmatici che intercorrono tra gli elementi ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] tra c. e lavoro meccanico, principio enunciato dal fisico inglese J. P. Joule (1818-1899), in base al quale l’energia spesa degli elementi radioattivi in essa presenti. d. Con uso e valore particolari nelle due locuz. c. rosso (ingl. red heat), ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] di determinate grandezze al fine di stabilirne il valore più probabile con il relativo intervallo di indeterminazione o sugli attrezzi leggeri, secondo i principî della scuola svedese di P. H. Ling (1776-1839). f. Talora equivale a metodologia ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale [...] il S. e il Popolo Romano (traduz. della sigla lat. S.P.Q.R., che compare nelle iscrizioni monumentali). Il nome è attribuito, mondo medievale, la parola è talvolta usata anche, con valore generico, per indicare un consiglio di anziani: le rosse ...
Leggi Tutto
scherzo
schérzo s. m. [der. di scherzare]. – 1. a. L’atto, il fatto di scherzare, di parlare cioè o di fare qualcosa mostrando di volersi divertire e di non dare alle parole o alle cose il significato [...] simultaneamente dal russo è uno scherzo. d. Cosa o fatto di nessun valore, senza importanza: una cifra così alta non mi sembra uno s.!; es., lo Scherzo sinfonico L’Apprendista stregone di P. Dukas). 3. In letteratura, breve componimento poetico ...
Leggi Tutto
ex-
〈èks〉 pref. – È la prep. lat. ex (v. ex), molto usata in latino come prefisso per la formazione di verbi e loro derivati, sia nella forma intera ex-, davanti a vocale e alle cons. c, p, q, s, t (come [...] natura (effemino «effeminare»); in altri ancora esprime il concetto della pienezza, del compimento, conferendo quindi al verbo valore estensivo o intensivo (ebibo «bere fino all’ultima goccia», elaboro «lavorare con cura, elaborare», evinco «vincere ...
Leggi Tutto
p-value
p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...