piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, [...] appare (Dante); Ahi dolze e gaia terra fiorentina, Fontana di valore e di piagenza (Ch. Davanzati); Non si poria contar la ). Il sentimento stesso di piacere, di soddisfazione, nelle locuz. ant. fare la p. di qualcuno, essere in piacenza a qualcuno. ...
Leggi Tutto
fidanzare
v. tr. [der. di fidanza]. – 1. Promettere in matrimonio: ha fidanzato la figlia a (o con) un uomo d’affari. Più spesso rifl.: si è fidanzata con (meno com. a) un collega; con valore recipr., [...] ) o no promessa di matrimonio: si sono fidanzati ufficialmente. 2. ant. Dare fidanza, assicurare: che il papa si riunisse col re: il fidanzasse di non mai molestarlo (P. S. Pallavicino). ◆ Part. pass. fidanzato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] è usata con allusione a cosa, fatto o situazione che serve a verificare il valore, la capacità di una persona o l’esito di una sua azione, la tiraggio, il decentramento e il basculaggio (v. fig. a p. 399). e. Scrittoio, studio, dove sta il padrone o ...
Leggi Tutto
palombaro
s. m. [etimo incerto: forse lat. tardo palumbarius «sparviero», applicato per metafora, come marangone2]. – Chi fa il mestiere di scendere sott’acqua, completamente immerso, per compiere una [...] navi, azioni guerresche, ecc.). Nell’uso moderno, con valore restrittivo, il termine indica solo chi s’immerge munito di nell’ambito sportivo più semplicemente come sub. In medicina, malattia dei p., lo stesso che malattia dei cassoni (v. cassone, n. ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, [...] moralmente (Dante), riconosceresti dall’albero, nel suo valore morale, la giustizia di Dio, che proibì di in Firenze (G. Villani). Storia dell’i., titolo di un’opera di P. Sarpi (pubblicata postuma nel 1624), in cui si narrano le vicende del conflitto ...
Leggi Tutto
monello
monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, [...] poveri che si fingono stroppiati, malati, impiagati, o morti dal freddo per muover le persone a far loro elemosine (P. Minucci). b. Con valore di agg., furbo, malizioso, scaltro: Sebbene i’ fo il merlotto Son di molto monello (F. Baldovini). c. Al ...
Leggi Tutto
picnic
picnìc s. m. [dall’ingl. picnic 〈pìknik〉, che a sua volta è dal fr. pique-nique, comp. di piquer nel senso di «spilluzzicare» e prob. di un ant. nique «piccola cosa di scarso valore»]. – Colazione, [...] merenda fatta all’aperto, durante una gita: un p. sull’erba. Per estens., la gita stessa: andare a fare un picnic con gli amici. ...
Leggi Tutto
pompato
agg. [part. pass. di pompare]. – Esagerato, gonfiato: una notizia p.; anche, lodato esageratamente o oltre il valore reale: un libro, un autore pompato. Fam., di persona che si è montata la testa [...] o si crede superiore agli altri ...
Leggi Tutto
pico-
[dallo spagn. pico, propr. «punta» (e da qui, fig., «piccola quantità», «frazione di qualche cosa»)]. – Prefisso che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1012; si [...] indica simbolicamente con la lettera p (per es., pg = picogrammo; pF = picofarad; pm = picometro, ecc.). ...
Leggi Tutto
percentile
agg. e s. m. [der. di percento]. – In statistica, dato p. (o assol. percentile s. m.), il valore che divide un certo insieme di dati, cioè di valori, ordinati in senso non decrescente, in [...] al percentile stesso costituisca una certa percentuale del numero di valori dell’insieme dato: così l’1% dei dati sarà inferiore al primo percentile, il 2% al secondo percentile, e così via. Anche, l’intervallo che intercorre tra due percentili ...
Leggi Tutto
p-value
p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...