qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare [...] spenti allo stesso tempo. (Giancarlo Mola, Repubblica, 30 gennaio 2003, p. 24, Cronaca) • [tit.] Altro che bit, saranno i qubit da un punto di vista classico un bit può assumere solo i due valori 1 e 0, nella fisica dei quanti un qubit – ossia il ...
Leggi Tutto
pisciata
s. f. [der. di pisciare], pop. – L’atto, il fatto di pisciare: fare una p., una lunga p., una bella p.; in senso concr., l’urina emessa. Fig., discorso o scritto lungo e inconcludente, privo [...] di valore: è una delle sue solite pisciate. ◆ Dim. pisciatina. ...
Leggi Tutto
svendopoli
(Svendopoli), s. f. inv. Scandalo legato agli immobili di proprietà pubblica o di enti pubblici, posti in vendita a prezzi molto convenienti ai privilegiati che li avevano in locazione. ◆ [...] complessiva che equivale a poco meno di 50 mila miliardi, il valore di mercato del patrimonio immobiliare degli enti pubblici di previdenza. di case. (Mario Cervi, Giornale, 1° settembre 2007, p. 1, Prima pagina) • «Non accetto lezioni da te ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio [...] da una cupola, ebbe la nuova destinazione durante la rivoluzione francese; anche con valore generico e traslato (affine a sacrario): la chiesa di S. Croce a Firenze è il p. dei grandi italiani. Talvolta con riferimento non a un luogo reale, ma ideale ...
Leggi Tutto
tripolio
s. m. Predominio o controllo esercitato da tre protagonisti. ◆ Come numero di squadre in pole position c’è Puma con undici team [...]. Segue Nike che si è aggiudicata Olanda, Portogallo, Croazia, [...] secondo La Gazzetta dello Sport si muove in un mercato del valore di tre miliardi e mezzo di euro. (Renata Fontanelli, Repubblica indietro. (Guglielmo Ragozzino, Manifesto, 1° agosto 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto mediante la giustapposizione dei ...
Leggi Tutto
bersaniano
agg. Di Pierluigi Bersani, esponente politico del centrosinistra. ◆ «La grande impresa nazionale - è la tesi bersaniana - continua a perdere formidabili occasioni di politica industriale, [...] e ideologicamente neutra: la sicurezza, la famiglia, il valore della «vita», qualunque essa sia, anche con gravi aiutarci a evitare. (Gianni Vattimo, Stampa, 5 settembre 2007, p. 34, Società e Cultura).
Derivato dal nome proprio (Pierluigi) Bersani ...
Leggi Tutto
bioagriturismo
s. m. Agriturismo nel quale si coltivano e si consumano prodotti biologici. ◆ A sentire l’esigenza di alimentarsi in maniera alternativa, sono soprattutto le donne (71%), in età compresa [...] formaggi. La nascita del loro «bioagriturismo» ha portato nuovo valore ai prodotti, facendoli conoscere ai turisti (20 mila visitatori l città. (Luca Zanini, Corriere della sera, 15 novembre 2004, p. 50, Cronaca) • Il merito è stato di Plinio Vanini, ...
Leggi Tutto
forchetta
s. f. In statistica, ampiezza della possibile oscillazione tra un valore minimo e uno massimo. ◆ L’ultimo esempio è stato l’Enel. La più grande offerta pubblica di vendita fatta in Europa: [...] ipotesi finora formulate indicano una forchetta compresa tra i 20 e i 30mila euro. (Marco Mobili, Sole 24 Ore, 20 agosto 2007, p. 5, In primo piano) • Quanto al futuro un po’ d’incertezza rimane. «Abbiamo indicato una forchetta di risultati e non un ...
Leggi Tutto
Botteghino
(botteghino), s. m. inv. (scherz.) La sede del partito dei Democratici di Sinistra in via Nazionale a Roma, per metonimia dall’alterazione del nome di via delle Botteghe Oscure dove il partito [...] il tutto, seppur in politichese («la criticità è un valore»), ricordando ai refrattari del partito l’atteggiamento di Renato Zangheri quando gli autonomi invasero Bologna. (Foglio, 21 giugno 2001, p. 3) • Nei corridoi del Botteghino, e a patto di non ...
Leggi Tutto
brandizzazione
s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, [...] Parazzoli, Corriere della sera, 16 febbraio 1998, Corriere Economia, p. 3) • Gestire l’immagine dell’Italia come se fosse apprezzarlo e a pagarlo, ma, malgrado questa «brandizzazione», il valore soggettivo, cioè l’immagine del made in Italy, continua ...
Leggi Tutto
p-value
p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...