• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Matematica [47]
Industria [41]
Fisica [37]
Diritto [36]
Medicina [32]
Lingua [30]
Religioni [26]
Storia [25]
Chimica [18]
Arti visive [17]

pedaggio-ombra

Neologismi (2008)

pedaggio-ombra (pedaggio ombra), loc. s.le m. Sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori [...] previste anche nel primo caso. (Repubblica, 18 novembre 2000, Genova, p. V) • Il pedaggio-ombra non sarebbe altro, quindi, che un parametro finanziario per determinare il valore degli asset (le strade) che, attualmente in gestione all’Anas, vengono ... Leggi Tutto

perfettista

Neologismi (2008)

perfettista s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica [...] di libertà come valore della persona dal liberalismo economico». (Marcello Veneziani, Stampa, 11 dicembre 1999, p. 27, Società gli utopisti. (Dario Antiseri, Avvenire, 1° novembre 2007, p. 31, Agorà). Derivato dal s. m. perfettismo con cambio ... Leggi Tutto

progredire

Vocabolario on line

progredire v. intr. [dal lat. progrĕdi «avanzare», comp. di pro-1 e gradi «camminare, andare»] (io progredisco, tu progredisci, ecc.; aus. avere con soggetto di persona, essere con soggetto di cosa). [...] un’attività, o il raggiungimento di un migliore livello: p. nello studio; paesi che progrediscono nella civiltà; il lavoro suo stile ha bisogno di p. ancora. ◆ Part. pres. progrediènte, avanzante (per lo più con valore verbale): oltre le agitazioni ... Leggi Tutto

perbène

Vocabolario on line

perbene perbène (o 'pér bène') locuz. usata come agg. invar. e come avv. – 1. Con funzione di agg. (per lo più in grafia unita), onesto, probo, sotto l’aspetto sociale e morale: una persona p.; una casa [...] .; è gente davvero p.; lasciala stare, è una ragazza perbene. 2. Con valore di avv. (per lo più in grafia staccata), in modo coscienzioso, esatto, scrupoloso: fare le cose per bene; lavorare per bene; scrivi per bene qui il tuo nome. ◆ Dim. perbenino ... Leggi Tutto

proletariato

Vocabolario on line

proletariato s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il [...] quanto composta di operai salariati, cioè operai che portano sul mercato non i prodotti del lavoro, ma la stessa forza-lavoro quale merce, sul cui prezzo influisce il rapporto tra l’offerta e la domanda: p. industriale; p. agricolo. Per dittatura del ... Leggi Tutto

Prodi-pensiero

Neologismi (2008)

Prodi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere [...] pace nel mondo. (Vittorio Monti, Corriere della sera, 7 giugno 2003, p. 6, In primo piano) • Imporre la pace con strumenti militari? Sì creduto e continuano legittimamente a credere nel valore insostituibile del multilateralismo e del rispetto della ... Leggi Tutto

pronosticare

Vocabolario on line

pronosticare (non com. prognosticare) v. tr. [der. di pronostico (o prognòstico)] (io pronòstico, tu pronòstichi, ecc., non com. io prognòstico, ecc.). – Predire, preannunciare cose future, sul fondamento [...] che sarebbe riuscito nel suo tentativo; con uso assol., p. bene, male, predire (o anche soltanto prevedere) eventi l’esito di una malattia. Con soggetto di cosa, e con valore causativo, far prevedere, dare indizio di: innanzi che seguino i grandi ... Leggi Tutto

pigmèo

Vocabolario on line

pigmeo pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti [...] . b. fig. Persona di basso livello (o considerata tale) quanto a cultura, capacità, doti morali, valore intrinseco; nullità: si sente importante, ma è solo un p.; Interroga de gli avi i monumenti E impreca e tuona su’ pigmei presenti (Carducci). 4. a ... Leggi Tutto

propedèutica

Vocabolario on line

propedeutica propedèutica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seguente]. – Complesso di nozioni il cui apprendimento ha valore preparatorio per lo studio di una disciplina, di una scienza, di un’arte: [...] p. alla chimica organica; lezioni di p. allo studio della filosofia; sono stati organizzati dei seminarî di p. per gli studenti di italianistica. ... Leggi Tutto

metadistretto

Neologismi (2008)

metadistretto (meta-distretto), s. m. Ripartizione territoriale o settoriale che supera confini e limiti locali. ◆ «I distretti così come sono stati disegnati rispettano le vecchie specializzazioni ma [...] Claudio Del Frate]. (Corriere della sera, 17 marzo 2001, p. 50, Lombardia) • Il bando della Regione Lombardia che contiene che dovranno partecipare alla creazione della nuova catena del valore» [Massimo Mensi, assessore alle Attività economiche del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 61
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali