• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Matematica [47]
Industria [41]
Fisica [37]
Diritto [36]
Medicina [32]
Lingua [30]
Religioni [26]
Storia [25]
Chimica [18]
Arti visive [17]

peana

Vocabolario on line

peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico [...] discorso, scritto che celebri o esalti enfaticamente imprese o persone: i consiglieri hanno intonato un p. all’operato del presidente. 2. Raro e poet. col valore originario come appellativo di Apollo: Lì si cantò non Bacco, non Peana, Ma tre persone ... Leggi Tutto

peculiarità

Vocabolario on line

peculiarita peculiarità s. f. [dal lat. tardo peculiarĭtas -atis, der. di peculiaris «peculiare»]. – Qualità di ciò che è peculiare. Con valore più concr., proprietà, qualità singolare: le p. metriche [...] e stilistiche del sonetto; le p. grammaticali di una lingua; rilevare le p. stilistiche di uno scrittore. ... Leggi Tutto

prefato

Vocabolario on line

prefato agg. [dal lat. praefatus (part. pass. di praefari, comp. di prae- «pre-» e fari «dire, parlare»), con valore attivo nel lat. class., passivo nel lat. tardo], ant. e letter. – Nominato in precedenza, [...] detto di persona o più raram. di cosa: lascio al p. generale Paoli ... (Guerrazzi); e questo voglio basti quanto a’ p. popoli (Machiavelli); sei cavalli che tiravano di buon trotto un p. cocchio (Baretti). Oggi il termine è ancora usato, talvolta, in ... Leggi Tutto

probità

Vocabolario on line

probita probità (ant. probitate, probitade) s. f. [dal lat. probĭtas -atis]. – 1. La qualità di chi è probo; onestà, rettitudine morale: la p. di un magistrato; funzionario di grande, di specchiata, [...] d’intemerata p.; analogam., p. di vita, di costumi. 2. ant. Valore in combattimento: ben mostravan lor gran probitate In mantenersi per ispazio molto Sanza mai volger l’uno a l’altro volto (Boccaccio). ... Leggi Tutto

pròbo

Vocabolario on line

probo pròbo agg. [dal lat. probus], letter. – 1. Di persona che opera con rettitudine, con integrità di coscienza, con onestà: era un uomo mite e morigerato, p. cittadino (Bacchelli); per estens.: persona [...] d’animo p.; coscienza p., una vita proba. 2. ant. Valoroso, prode (anche sostantivato): bene investito era ’l valore Di tanti probi quanti ivi adunare Avea fatti fortuna (Boccaccio). ◆ Avv., non com., probaménte, con probità, onestamente: vivere, ... Leggi Tutto

paccottìglia

Vocabolario on line

paccottiglia paccottìglia (raro paccotìglia e pacotìglia) s. f. [dal fr. pacotille, spagn. pacotilla, affini a pacco]. – 1. Quantità di merci che un tempo i componenti dell’equipaggio di una nave potevano [...] imbarcare con sé (diritto di p.) e commerciare a proprio vantaggio nei porti di approdo, ripartendo i guadagni con il oggetti dozzinali, di scarso valore o di cattivo gusto: un negozio, un magazzino, un vecchio salotto pieno di p.; la roba migliore è ... Leggi Tutto

gamba

Neologismi (2008)

gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [...] (Messaggero, 7 febbraio 1999, p. 4, Primo piano) • basta. (Luca Tentoni, Sicilia, 23 febbraio 2004, p. 2, I temi della settimana) • Qualcuno dirà: più». (Luca Telese, Giornale, 18 ottobre 2005, p. 4, Interni). Nuovo significato del già esistente ... Leggi Tutto

parafarmacia

Neologismi (2008)

parafarmacia s. f. Esercizio commerciale per la vendita di prodotti farmaceutici che non richiedono prescrizione medica e di altri prodotti per la cura del corpo. ◆ Nell’atletica di mezzofondo ci fu [...] (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 14 luglio 2001, p. 2) • Federfarma accoglie l’appello del ministro della 14 novembre 2007, p. 9, Oggi Italia) • A due anni dalla Bersani, la grande distribuzione copre soltanto il 2,2% del valore di vendita dei farmaci ... Leggi Tutto

pònce

Vocabolario on line

ponce pònce (meno com. pòncio) s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. punch (v. punch1), bevanda calda: un p. al rum, al mandarino; p. turco o nero o livornese, con caffè e rum; p. all’inglese, con rum [...] e si beve il ponce o il vin caldo (M. Moretti). ◆ Dim. poncino, meno com. poncettino, spesso usato senza un vero valore diminutivo: il Cavaliere, che aveva la fantasia riscaldata e i piedi freddi, andò a bere un poncino nell’unico caffè aperto sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Pec

Neologismi (2008)

Pec s. f. inv. Acronimo di Posta elettronica certificata. ◆ Le Cciaa con la Cns offrono alle imprese i vari servizi quali visure, schede delle società, certificato imprese, statuti, atti e bilanci depositati. [...] La Cns, inoltre, consentirà la firma digitale che conferirà valore legale a atti e documenti e verrà fornita una casella del 3 e 4 aprile. (Corriere della sera, 27 marzo 2005, p. 46, Lombardia) • Si concluderà entro il 2008 […] il progetto che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 61
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali