• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Matematica [47]
Industria [41]
Fisica [37]
Diritto [36]
Medicina [32]
Lingua [30]
Religioni [26]
Storia [25]
Chimica [18]
Arti visive [17]

bambinocentrico

Neologismi (2008)

bambinocentrico agg. Che pone costantemente al centro dell’attenzione i bambini. ◆ Ribaltando la filosofia tollerante e «bambinocentrica» fondata dal leggendario dottore scomparso di recente, in nome [...] figli, gli alunni, gli educandi. (Unione Sarda, 7 giugno 2002, p. 38) • Attraverso questi personaggi, così come accade nel ciclo dell’ . E poi, il senso dell’onore, della lealtà, il valore della parola data, il rispetto per la donna-madonna e su ... Leggi Tutto

truetones

Neologismi (2008)

truetones (truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono [...] le videosuonerie. (Enrico Netti, Sole 24 Ore, 26 giugno 2006, p. 16, Economia) • Tutto ebbe inizio con le suonerie, un paio il mercato dei value added service, i servizi a valore aggiunto per telefonia mobile. All’inizio musicali (suonerie polifoniche ... Leggi Tutto

preclaro

Vocabolario on line

preclaro agg. [dal lat. praeclarus, comp. di prae- «pre-» (che conferisce all’agg. valore superlativo) e clarus «chiaro, splendente; nobile, illustre»], letter. – 1. Insigne, chiarissimo, illustre: E [...] o discorsi d’intonazione solenne: uomo p., di preclare virtù; opere p.; pochi ingegni p. si sprofondavano nello studio dell’anatomia ); si lodavano le virtù private e pubbliche e la p. filantropia dell’illustre benefattore (Rovetta). 2. ant. Luminoso ... Leggi Tutto

turista spaziale

Neologismi (2008)

turista spaziale loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima [...] ha affermato Branson, che sta lavorando al progetto (del valore di 22 milioni di euro) in cooperazione con la Mojave orbitale Skylab. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 25 gennaio 2008, p. 29, Scienza). Composto dal s. m. e f. turista e ... Leggi Tutto

berlusconizzare

Neologismi (2008)

berlusconizzare v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] 2004. (Massimo Franco, Corriere della sera, 9 dicembre 2003, p. 13, Cronache) • Non è vero che sia un’esclusiva italiana riverberato su base nazionale. E il dato amministrativo ha assunto valore politico. Così, l’assedio al governo Prodi oggi appare ... Leggi Tutto

figura-simbolo

Neologismi (2008)

figura-simbolo (figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura [...] anni Sessanta, all’orfano Bill Clinton, alla fine degli anni Novanta, interpreterebbe «lo spirito del tempo». (Foglio, 2 settembre 1998, p. 1, Prima pagina) • si comincia a interrogare i membri di un prossimo conclave e si vuole trovare qualcosa che ... Leggi Tutto

biscardismo

Neologismi (2008)

biscardismo s. m. (iron.) Modo di impostare e condurre un programma televisivo proprio di Aldo Biscardi, o che a lui si richiama. ◆ Il trionfante biscardismo (ma gli imitatori son peggio) ha inquinato [...] sport non dovrebbe essere così cinico e arido: conta il valore, conta come ti batti. E sul risultato influiscono fattori casuali che si merita. (Nanni Delbecchi, Messaggero, 19 giugno 2006, p. 28, Sport). Derivato dal nome proprio (Aldo) Biscardi con ... Leggi Tutto

pugilato

Vocabolario on line

pugilato (ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) [...] casco per proteggere la zona sopracciliare e la nuca): un incontro di p.; un campione del p. (v. anche boxe). Nota fin dall’antichità e considerata di alto valore educativo, questa disciplina fu praticata, quale esercitazione facente parte delle gare ... Leggi Tutto

sgarbiano

Neologismi (2008)

sgarbiano agg. Tipico di Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e esponente politico del centrodestra; di Vittorio Sgarbi. ◆ la cronaca di Paolo Vagheggi su «Repubblica» illustra un’aggettivazione sgarbiana [...] ancorché pesantemente analoga sul piano dei giudizi di valore: «Sgarbi si scatena citando allestimenti museali che suo vernissage. (Andrea Senesi, Corriere della sera, 15 maggio 2008, p. 2, Primo piano). Derivato dal nome proprio (Vittorio) Sgarbi ... Leggi Tutto

shahid

Neologismi (2008)

shahid s. m. e f. inv. Nel mondo islamico, chi è disposto a sacrificare la propria vita per l’affermazione dell’ideale religioso. ◆ In Iraq ci sono alcune migliaia di mujahidin, combattenti islamici, [...] indottrinamento religioso e ideologico che li porta a disconoscere il valore della sacralità della vita propria e altrui, non è pensiero. (Magdi Allam, Corriere della sera, 29 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Prima, l’aggressione dei dirottatori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 61
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali