• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Matematica [47]
Industria [41]
Fisica [37]
Diritto [36]
Medicina [32]
Lingua [30]
Religioni [26]
Storia [25]
Chimica [18]
Arti visive [17]

a priori

Vocabolario on line

a priori ‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, [...] unito ad essa e la condiziona (sinon. di puro, formale, trascendentale, e opposto a empirico): giudizî sintetici a p.; le forme a p., le intuizioni pure dello spazio e del tempo (nella sensibilità) e le categorie o concetti puri dell’intelletto. Per ... Leggi Tutto

antimagistrati

Neologismi (2008)

antimagistrati (anti-magistrati), agg. Che si contrappone all’operato dei magistrati. ◆ Il numero uno della Quercia giudica discutibile il comportamento dei «vincitori» di quel voto, che «il giorno dopo, [...] hanno dato un valore politico anti-magistrati alla cosa con spirito scioccamente e velleitariamente revanchista su cui cercare un confronto». (Augusto Minzolini, Stampa, 24 gennaio 1998, p. 8, Interno) • Se altre cellule sono in questo momento attive, ... Leggi Tutto

perseverare

Vocabolario on line

perseverare (ant. persevrare) v. intr. [dal lat. perseverare, der. di severus «severo»] (io persèvero, ecc.; aus. avere). – Persistere, mantenersi fermo e costante nei propositi, nelle azioni, nello [...] lotta; p. a studiare; anche assol.: il vostro appoggio mi spinge a perseverare. Meno com. con connotazione negativa: p. nel ne’ nostri peccati perseveriamo (Boccaccio); prov., errare è umano, p. (nell’errore) è diabolico: v. errore, n. 2 ... Leggi Tutto

pósto¹

Vocabolario on line

posto1 pósto1 part. pass. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»]. – Participio passato di porre; accanto agli usi e sign. proprî del verbo, di cui alcuni in comune con messo part. pass. di mettere [...] o ciò posto, ammesso, concesso, supposto ciò, data la cosa come certa, e sim., e la locuz. posto che, con valore di congiunzione concessiva: p. ch’io lo volessi (ammesso che, anche se, io lo volessi): Lo cielo i vostri movimenti inizia Non dico tutti ... Leggi Tutto

antipubblicità

Neologismi (2008)

antipubblicita antipubblicità (anti-pubblicità), s. f. e agg. inv. Messaggio pubblicitario che finisce per assumere un valore parodistico; che contrasta l’uso indesiderato di messaggi pubblicitari. ◆ [...] volte riempie i cartelloni nelle strade come quella che vede involontario protagonista [Silvio] Berlusconi. (Repubblica, 7 novembre 2000, p. 39, Cronaca) • «Pensiamo che questo virus sia stato scritto da uno “spammer” o da più “spammer” che cercavano ... Leggi Tutto

antiscalata

Neologismi (2008)

antiscalata (anti-scalata), agg. inv. Che impedisce l’acquisizione del controllo azionario di una società. ◆ Guido Rossi ha lodato le leggi antiscalata americane, che hanno contribuito a porre fine alla [...] .] Piano anti-scalata per Deutsche Bank / Si punta ad accrescere il valore della società per scoraggiare eventuali takeover ostili (Sole 24 Ore, 30 aprile 2002, p. 31, Finanza & Mercati) • AstM potrebbe raccogliere i frutti della riorganizzazione ... Leggi Tutto

storacismo

Neologismi (2008)

storacismo s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi [...] inquinamento» marxistico. (Angelo d’Orsi, Stampa, 17 novembre 2000, p. 26, Società e Cultura) • la Laziomatica, in effetti, impartire lezioni sul «valore della responsabilità sociale». (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 18 marzo 2005, p. 6, Politica) ... Leggi Tutto

stralusso

Neologismi (2008)

stralusso s. m. inv. (iron.) Ricchezza ostentata, eleganza esibita in modo eccessivo. ◆ da antica pellicceria romana aperta nel 1925 da Adele Fendi, ha prosperato per anni nelle mani delle cinque sorelle [...] stralusso, Lvmh. (Natalia Aspesi, Repubblica, 27 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • Un mare di persone si metro quadro credo che perderanno valore, ed è giusto che lo perdano. (Marina Salamon, Stampa, 29 agosto 2008, p. 27, Economia). Derivato dal ... Leggi Tutto

tenure

Neologismi (2008)

tenure s. m. o f. inv. Occupazione, impiego, posto di ruolo. ◆ Si tratta, in sostanza, di spostare il finanziamento dal contribuente all’utente. «Ciò permetterà lo svilupparsi di università private con [...] del valore legale del titolo di studio» [Alberto Alesina intervistato da Pierluigi Panza]. (Corriere della sera, 29 novembre 2003, p. vita». (Letizia Moratti, Sole 24 Ore, 21 marzo 2004, p. 8, Italia-Politica) • «Farei quello che fanno le università ... Leggi Tutto

Tremonti-boy

Neologismi (2008)

Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] in Sicilia. (Angela Frenda, Corriere della sera, 27 aprile 2005, p. 11, Politica) • Qualche metro più in là Giorgio Jannone, ci impose di darlo a Capitalia ad un decimo del suo valore. Io me la presi tanto e cominciai a fare interrogazioni contro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 61
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali