potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] questo sign., oltre che nel linguaggio com., è frequente in numerose espressioni di determinate discipline: a. In economia: p. di acquisto, il valore di scambio della moneta, cioè la quantità di merci o di monete estere che si può ricavare con la sua ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] a garantire il rispetto degli impegni assunti: per frasi storiche relative a quest’ultimo sign., v. trattato); un p. di pane, espressione presente con valore enfatico, in varî usi fig. (v. pane1, n. 1 c). b. Parte di una materia o sostanza solida ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] oggetto che ne determina il sign., acquistando spesso un valore incoativo (per le espressioni di cui non si dà qui spiegazione, si veda la voce relativa al compl. ogg.): p. (un) abbaglio, sbagliarsi; p. l’aire, cominciare a muoversi con una certa ...
Leggi Tutto
poetico
poètico agg. [dal lat. pŏētĭcus, gr. ποιητικός, der. di ποιητής «poeta»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la poesia intesa come creazione: l’arte, l’attività p.; che è proprio o esclusivo della [...] come arte letteraria: linguaggio p.; vocabolo p.; metafore p.; stile p.; opera di grande valorep.; licenza p., v. licenza; che ha i caratteri, il tono, la forza ispiratrice proprî della poesia: immagini, frasi, espressioni p.; che ispira o può ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] impulso creativo, senza interruzioni e riprese: poesia, articolo scritto alla p.; quadro dipinto alla p.; nella terminologia artistica, con valore aggettivale, esecuzione alla p., pittura a olio condotta senza esitazione e pentimenti sopra un abbozzo ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] dove un fatto è accaduto, con partic. riferimento a indagini giudiziarie, di polizia e sim.). Con valore eufemistico, mandare qualcuno in (o a) quel p., mandarlo a quel paese, cioè al diavolo, in malora, ecc. In posto, locuz. usata talvolta (per ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] come garanzia che venisse riconosciuto un indennizzo pari al valore dell'impresa a tutti coloro che, dopo aver gestito l'assegnazione della spiaggia. (s.b., Repubblica, 2 marzo 2022, p. 4, Cronaca) • Lo dice all’ANSA Marco Maurelli, presidente ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che [...] commercio sono minori, ma in espansione. (Repubblica, 7 marzo 2022, p. 6, Primo piano) • L'introduzione di un rublo digitale ’utilizzo del renminbi cinese o del rublo, che è sotto al valore di 100 rubli per un dollaro dopo la guerra in Ucraina [...]. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] vecchi smartphone ai Minions, sono nei musei ma acquistano valore solo quelli che permettono di costruire nuove armi. È . Un’attestazione più remota nel mensile «Tuttolibri», gennaio 1992, p. 10: «Da notare invece la latitanza di racconti del tanto ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento [...] tempo giusto, normale. c. Seguito dalla cong. che o dalla prep. di più un infinito, ha valore di cong. temporale: p. di parlare pensa bene a quello che devi dire; p. che la cosa giungesse a questo punto, potevi almeno informarmi; pulisciti le scarpe ...
Leggi Tutto
p-value
p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...