• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Matematica [47]
Industria [41]
Fisica [37]
Diritto [36]
Medicina [32]
Lingua [30]
Religioni [26]
Storia [25]
Chimica [18]
Arti visive [17]

monoservizio

Neologismi (2008)

monoservizio (monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti [...] maggiore, quindi maggiori tassi attesi di rendimento e pertanto, a parità di circostanze, minore valore dell’azienda. (Sole 24 Ore, 10 aprile 2000, p. 20, Enti locali) • Il sindacato aveva sollecitato gli amministratori comunali spoletini e folignati ... Leggi Tutto

piombare¹

Vocabolario on line

piombare1 piombare1 v. intr. [der. di piombo] (io piómbo, ecc.; aus. essere). – 1. ant. a. Essere, stare, trovarsi a piombo rispetto a una superficie sottostante, sovrastare perpendicolarmente: eravamo [...] un malanno e sim., capitare all’improvviso, inaspettatamente: non possiamo p. a casa loro a un’ora così tarda; gli è quartiere è piombato nel buio; p. nella miseria, nella più cupa disperazione. c. Come trans. con valore causativo, non com., far ... Leggi Tutto

prelevaménto

Vocabolario on line

prelevamento prelevaménto s. m. [der. di prelevare]. – 1. Il fatto, l’operazione di prelevare: p. di un campione di roccia vulcanica; p. di una merce depositata in magazzino; buono di prelevamento; in [...] bancario: fare, effettuare un prelevamento (contrapposto, in genere, a versamento). P. (o prelievo) di un’imposta, la sua riscossione. 2. non com. Con valore concr., ciò che viene prelevato: il p. di oggi non sarà sufficiente a coprire tutte le spese ... Leggi Tutto

proverbiale

Vocabolario on line

proverbiale agg. [dal lat. tardo proverbialis]. – 1. Che costituisce un proverbio, o ha funzione, valore, uso di proverbio: frase, modo, espressione, locuzione p.; sentenza proverbiale. 2. Detto di ciò [...] una cosa da essere divenuto notissimo, tanto da essere spesso ripetuto come un proverbio: la p. pazienza di Giobbe; è p. per la sua pignoleria; un paese p. per la sua ospitalità. ◆ Avv. proverbialménte, in forma di proverbio, facendo uso di proverbî ... Leggi Tutto

opinion poll

Neologismi (2008)

opinion poll loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo [...] loro valore generale» [Romano Prodi]. (Sole 24 Ore, 13 dicembre 2000, p. 3, Europa) • «Nei sondaggi d’opinione sulle intenzioni di voto, i da Danilo Taino]. (Corriere della sera, 29 agosto 2003, p. 9, In primo piano) • Il leader dell’Unione [Romano ... Leggi Tutto

aiuto umanitario

Neologismi (2008)

aiuto umanitario loc. s.le m. Soccorso prestato a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità. ◆ È il 22 dicembre 1993, a fermare il convoglio è il comandante Goran Cisic, l’interlocutore di padre [...] a treppiede eccetera. (Foglio, 24 maggio 1999, p. 3) • Riflettendo […] «sul valore e sul significato dell’opera che la Chiesa ’essere umano da ogni male». (Osservatore romano, 8 aprile 2001, p. 9) • Dall’aprile 2003 le atrocità le devastazioni e gli ... Leggi Tutto

orgoglio omosessuale

Neologismi (2008)

orgoglio omosessuale loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ Sergio Romano è schietto in fatto di orgoglio omosessuale: «Da liberale ho sempre pensato che la condizione di disprezzo e la condanna in cui [...] dalla conquista della diversità all’affermazione della diversità come valore, dalla rivendicazione di un diritto alla trasgressione come . (Luigi Accattoli, Corriere della sera, 9 novembre 2006, p. 13, Cronache) • La prima vera rivolta gay contro ... Leggi Tutto

alcolemico

Neologismi (2008)

alcolemico agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati [...] si vuole, senza pagare. Un esempio? Un ubriaco alla guida, con valore alcolemico anche altissimo (2/3 g/l), che fa un sorpasso una famiglia». (Quinto Cappelli, Avvenire, 30 dicembre 2007, p. 11, Oggi Italia) • Sottoposto a test alcolemico l’ ... Leggi Tutto

neogiacobino

Neologismi (2008)

neogiacobino agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani [...] regioni». E sulle sanzioni all’Austria tuona: qui si rischia «una dittatura mondiale». (Paolo Rumiz, Repubblica, 7 marzo 2002, p. 4, Politica) • Nessun vano sogno neogiacobino, dunque, ma crudo realismo. Che a maggior ragione si imporrà oggi e domani ... Leggi Tutto

non-notizia

Neologismi (2008)

non-notizia (non notizia), s. f. Notizia priva di reali contenuti, che ha scarso valore, non dà informazioni. ◆ Per ora, il primo segreto di Sergio D’Antoni svelato a «Porta a Porta» è «una non notizia», [...] brevi. Collaboratori vari e anche “umoristi”». (Mattino, 31 marzo 2004, p. 6, Interni) • Per pochi giorni, a volte per ore, agli spettacoli e convegni. (Lucia Bellaspiga, Avvenire, 6 ottobre 2007, p. 6, Primo piano). Derivato dal s. f. notizia con l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 61
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali