• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Matematica [47]
Industria [41]
Fisica [37]
Diritto [36]
Medicina [32]
Lingua [30]
Religioni [26]
Storia [25]
Chimica [18]
Arti visive [17]

pronto moda

Neologismi (2008)

pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta [...] Regione Campania. (D. B. S., Repubblica, 10 settembre 2004, Napoli, p. VII) • [tit.] Boom del tessile cinese a Prato / Dal « Avvenire, 18 gennaio 2005, p. 20, Economia & Lavoro). Composto dall’agg. pronto, usato con valore sostantivale, e dal s. ... Leggi Tutto

pìffero

Vocabolario on line

piffero pìffero (ant. o region. pìfero, pìfaro, pìffaro) s. m. [dal ted. medio pīfer «suonatore di piffero»]. – 1. a. Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica [...] che si accompagnavano a suonatori di zampogna o cornamusa. P. della signoria (o p. di palazzo), nei sec. 16° e 17°, tipo denominato anche flautino. 4. fam. In frasi colloquiali, con valore negativo, niente, nulla: non capisci un piffero! ◆ Dim. ... Leggi Tutto

perforatóre

Vocabolario on line

perforatore perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, [...] è (o era) addetto alla perforazione di schede e nastri per macchine meccanografiche e elettroniche. Con valore attributivo nelle locuzioni: martello p., macchina portatile ad aria compressa usata nella tecnica mineraria per preparare fori di piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA

maxi-opera

Neologismi (2008)

maxi-opera (maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle [...] una forte battuta d’arresto. (Sole 24 Ore, 16 febbraio 2000, p. 19, Edilizia e Territorio) • [tit.] Manovra per la crescita anno sono stati investiti oltre 23 milioni di euro con un incremento di valore del 6,3% / Il 23,9% degli appalti riguarda le « ... Leggi Tutto

inattivismo

Neologismi (2008)

inattivismo s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa [...] è tutto sottovalutato e Prada ha un valore così forte... è giusto che aspetti il momento in cui il mercato sia in grado di mercato. (Roberto Zarriello, Repubblica, 23 gennaio 2008, Bari, p. XVIII). Derivato dal s. m. attivismo con l'aggiunta del ... Leggi Tutto

megavertice

Neologismi (2008)

megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu [...] o la fame in Africa. (Francesco Battistini, Corriere della sera, 5 settembre 2002, p. 8, Esteri) • L’ultimo intoppo nel «mega-vertice» della reggia di Caserta assumerà un valore simbolico nella storia dell’Unione di governo. […] Per il resto, il mega ... Leggi Tutto

preistòria

Vocabolario on line

preistoria preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità [...] culturali si sono succeduti in popoli diversi con tempi diversi, il valore di schematizzazioni utili solo in aree limitate. 2. Per estens., un’idea, di una disciplina, di una tecnica: la p. dell’aeronautica risale alle ricerche di Leonardo da Vinci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

investimento etico

Neologismi (2008)

investimento etico loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi [...] questi ultimi si svilupperanno. (Sole 24 Ore, 9 settembre 2000, p. 37, Settimana finanziaria) • L’idea che viene fuori è che rinunciando a priori al rendimento, per mantenenere soltanto il valore del capitale nel lungo termine. Sembra una stranezza, ... Leggi Tutto

minidollaro

Neologismi (2008)

minidollaro (mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. [...] aziende statunitensi. (Corrado Poggi, Sole 24 Ore, 24 febbraio 2004, p. 5, Mondo) • L’Italia perde colpi in Europa. Ma in 10% sul 2003. In moneta Usa, è una crescita in valore superiore all’apprezzamento dell’euro sul dollaro nello stesso periodo (il ... Leggi Tutto

missionariato

Neologismi (2008)

missionariato s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno [...] disabili in campo». [...] E il loro coach li educa al valore del sano agonismo e anche all’importanza del risultato, senza alcuna meno al missionariato. (Massimiliano Castellani, Avvenire, 12 gennaio 2008, p. 28, Oggi Sport). Derivato dal s. m. e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 61
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali