• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Matematica [47]
Industria [41]
Fisica [37]
Diritto [36]
Medicina [32]
Lingua [30]
Religioni [26]
Storia [25]
Chimica [18]
Arti visive [17]

zerovirgola

Neologismi (2008)

zerovirgola zero virgola s. m. inv. (iron.) Valore numerico di consistenza minima, inferiore all’unità. ◆ Al limite si è disposti a rinunciare alla ricchezza, ma solo in cambio della visibilità, alla [...] il «Corriere della Sera»? (Nicola Porro, Giornale, 8 luglio 2004, p. 19, Economia) • Oggi le Camere sono il cimitero di ogni inclusi quelli da zero virgola. (Vittorio Feltri, Libero, 3 febbraio 2008, p. 3, Primo piano). Composto dal s. m. zero e dal s ... Leggi Tutto

palliativo

Vocabolario on line

palliativo agg. e s. m. [der. di palliare]. – 1. Di medicamento o terapia che tendono solo a combattere provvisoriamente i sintomi di una malattia, senza risolverne la causa: una cura p.; un rimedio [...] p.; interventi p.; più spesso con valore di s. m.: non è una vera e propria terapia, ma solo un palliativo. 2. fig. Di provvedimento che non risolve una difficoltà o una situazione critica, ma ne allontana provvisoriamente le conseguenze: questa ... Leggi Tutto

pensàbile

Vocabolario on line

pensabile pensàbile agg. e s. m. [der. di pensare]. – Nel linguaggio filos., che può esser pensato, che può essere oggetto di pensiero: secondo Kant il noumeno è p. ma non conoscibile; anche come sost., [...] con valore neutro: l’ambito del p.; la distinzione fra il p. e il reale. Nel linguaggio com.: allo stato dei fatti sono pensabili più soluzioni; spesso in frasi negative: non è neppure p. che quello che dici possa accadere. ... Leggi Tutto

picchiato¹

Vocabolario on line

picchiato1 picchiato1 agg. [part. pass. di picchiare1]. – 1. Battuto, percosso. In queste accezioni generiche conserva sempre il suo valore verbale; ha invece uso aggettivale con riferimento scherz. [...] a persona che si comporta in modo stravagante, bislacco o con poco cervello: tu mi sembri p., un po’ p., o p. nel cervello (v. anche picchiatello1). 2. non com. o ant. Picchiettato, cioè punteggiato di macchie di colore diverso: un’altra sorte di ... Leggi Tutto

pacsato

Neologismi (2008)

pacsato p. pass. e s. m. Chi ha stipulato un Pacs. ◆ i «pacsati» sono già legione, esercitano diritti ordinari che presto entreranno come un’abitudine nella vita della società, nel panorama delle relazioni [...] città e dei piccoli centri. (Foglio, 31 gennaio 2000, p. 1, Prima pagina) • Inutile ricordare le innumerevoli obiezioni che pace, nel termine) riducesse il valore di questi diritti stessi. (Gianni Vattimo, Stampa, 21 ottobre 2002, p. 17, Cultura) • « ... Leggi Tutto

pompàggio

Vocabolario on line

pompaggio pompàggio s. m. [dal fr. pompage, der. di pomper «pompare»]. – L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o immettere con la pompa. Più genericam., con riferimento al modo di funzionare [...] usi tecnici partic.: 1. Nei motori a combustione interna, lavoro di p., il lavoro che il motore deve compiere per espellere i gas combusti scende al di sotto di un valore critico, e si indica con limite di p. il punto iniziale di instabilità nella ... Leggi Tutto

pregévole

Vocabolario on line

pregevole pregévole agg. [der. di pregio]. – Che ha pregio, valore, qualità; meritevole di stima, degno di considerazione, di apprezzamento: una p. raccolta di quadri; libri, scritti p.; un lavoro d’oreficeria [...] di pregevolissima fattura; una p. rappresentazione teatrale; una persona p. da ogni punto di vista. ◆ Avv. pregevolménte, in modo pregevole: un affresco pregevolmente restaurato; un avorio lavorato pregevolmente. ... Leggi Tutto

plurisala

Neologismi (2008)

plurisala s. f. e agg. Locale dotato di molte sale; che ha più sale. ◆ La nuova discoteca plurisala «Versatile» stasera attende Marco Mazzoli di Radio Station One, animeranno Sissy e il vocalist Felix [...] 1998, Cuneo, p. 9) • Può darsi che un giorno si torni allo scambio di merci con un valore soltanto etico o estetico ] Gehry. (Gillo Dorfles, Corriere della sera, 4 settembre 2000, p. 25, Cultura) • più che alle campagne pubblicitarie delle major ( ... Leggi Tutto

polvere-killer

Neologismi (2008)

polvere-killer (polvere killer), loc. s.le f. Polvere finissima presente nell’atmosfera, la cui inalazione può provocare patologie anche letali. ◆ Lo sapevano e non hanno mai fatto nulla perché il mostro [...] killer chiamata cloruro di vinile. (Repubblica, 10 novembre 2000, p. 32, Cronaca) • In Lombardia […] Secondo i dati del Ore, 13 gennaio 2002, p. 7, Italia-Economia) • Polveri killer quasi tre volte sopra il valore limite consentito dall’Unione Europea ... Leggi Tutto

posta elettronica certificata

Neologismi (2008)

posta elettronica certificata loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione [...] quale sono assegnati compiti di vigilanza e controllo sull’attività degli iscritti. (Mario Coffaro, Messaggero, 26 marzo 2004, p. 17, Cronache Italiane) • Strumenti come la firma digitale e la posta elettronica certificata sono spesso attivi, ma poco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 61
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali