• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Matematica [47]
Industria [41]
Fisica [37]
Diritto [36]
Medicina [32]
Lingua [30]
Religioni [26]
Storia [25]
Chimica [18]
Arti visive [17]

capitalismo compassionevole

Neologismi (2008)

capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla [...] capitalismo compassionevole». (Aldo Costa, Secolo XIX, 2 dicembre 2002, p. 2, Politica) • Nella Chiesa del post-concilio l’istanza Stati Uniti, che ha cercato di accreditare il valore morale del capitalismo compassionevole (oltre a quello della ... Leggi Tutto

redditualità

Neologismi (2008)

redditualita redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo [...] da Gianni Micaletto]. (Stampa, 16 luglio 2000, Levante, p. 41) • Nel consueto giro di tavolo i banchieri hanno per espansione di fatturato, valore aggiunto e forza lavoro, meno invece per redditualità. (Avvenire, 8 aprile 2008, p. 24, Economia e ... Leggi Tutto

disneyzzazione

Neologismi (2008)

disneyzzazione (disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati [...] divertimento. (Maria Latella, Corriere della sera, 12 maggio 2001, p. 54) • Il sociologo Giampaolo Fabris non ha dubbi: disneyzzazione del mondo». (Lea Mattarella, Stampa, 26 agosto 2006, p. 25, Società e Cultura). Derivato dal nome proprio (Walt) ... Leggi Tutto

reverse floater

Neologismi (2008)

reverse floater loc. s.le m. e agg.le inv. Obbligazione bancaria strutturata a tasso misto, inizialmente a tasso fisso, normalmente elevato, successivamente a tasso variabile, il cui andamento è ancorato [...] sono caratterizzati da un piano di ammortamento nel quale il valore di gran parte delle cedole dipende in modo inverso dal alta cedola iniziale. (Vittorio Zirnstein, Stampa, 21 marzo 2005, p. 22, Economia) • Quando si investe in obbligazioni, s’ ... Leggi Tutto

rilocalizzare

Neologismi (2008)

rilocalizzare v. tr. Spostare, stabilire in altro luogo, localizzare altrove. ◆ La prevenzione a monte, che modifica l’uso del territorio, il valore degli immobili, vieta o rilocalizza funzioni economiche [...] parcheggi verso i parcheggi pubblici. (Messaggero, 27 agosto 2001, p. 22, Roma Cronaca) • AbnAmro, per esempio, ha di (Paolo Possamai, Repubblica, 31 ottobre 2005, Affari & Finanza, p. 12). Derivato dal v. tr. localizzare con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

rockumentary

Neologismi (2008)

rockumentary s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti [...] dei «rockumentary» ovvero i documentari musicali, il cui valore artistico va oltre la semplice funzione di ritratto di è al «rockumentary». (R. N., Repubblica, 11 aprile 2008, p. 55, Spettacoli). Dall’ingl. rockumentary, a sua volta composto dai s ... Leggi Tutto

closing

Neologismi (2008)

closing s. m. inv. In economia, conclusione di un’operazione finanziaria. ◆ Ma è chiaramente dall’intesa con General Motors che dovranno arrivare i maggiori benefici. Il closing è previsto per i primi [...] degli stabilimenti Opel in Europa. (Sole 24 Ore, 6 giugno 2000, p. 29, Finanza & Mercati) • sarà con tutta probabilità HdPnet, trattativa solitaria. Entro metà anno dovrebbe esserci il closing, valore stimato attorno a 1,5 miliardi di euro. ( ... Leggi Tutto

cocacolonizzazione

Neologismi (2008)

cocacolonizzazione (Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato [...] circa 160 mila miliardi di lire, la metà del valore di mercato di tutta la società), compensando abbondantemente nei budget delle aziende. (Davide Frattini, Corriere della sera, 17 luglio 2001, p. 8, Esteri) • L’autore di film di culto come «Maria’s ... Leggi Tutto

pedóne¹

Vocabolario on line

pedone1 pedóne1 s. m. [der. del lat. pes pedis «piede»]. – 1. a. Chi cammina a piedi: tempo ... che sappiamo esser brevissimo, ed al sicuro non è più di quello, nel quale un p. cammina due passi (Galilei); [...] Con partic. riferimento al traffico cittadino: strada riservata ai p.; dare la precedenza ai pedoni. b. In passato, 3. Nel gioco degli scacchi, ciascuno degli otto pezzi di minor valore di cui dispone ognuno dei giocatori: si muove, senza poter ... Leggi Tutto

privilegiare

Vocabolario on line

privilegiare v. tr. [der. di privilegio] (io privilègio, ecc.). – 1. Accordare un privilegio, un favore o un vantaggio particolare (che, se precisato, viene introdotto con le prep. con, per, di): l’uomo [...] di elenchi di persone da assumere, di ditte appaltatrici da p., di dipendenti da promuovere (Ermanno Rea). 2. Per estens cosa, preferire rispetto ad altro, anteporre attribuendo maggior valore o importanza, considerare con maggiore interesse: le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 61
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali