• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Matematica [47]
Industria [41]
Fisica [37]
Diritto [36]
Medicina [32]
Lingua [30]
Religioni [26]
Storia [25]
Chimica [18]
Arti visive [17]

impermanenza

Neologismi (2021)

impermanenza s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della  rivoluzione pensavo che sarebbe [...] Poi finalmente riscoperto e ricollocato nel suo valore trasversale alle multiple filosofie orientali, viatico della Tsunetomo, Il codice del samurai, Corriere della sera, 1° agosto 2003, p. 27, Cultura) • Richard Long – in Italia per la sua mostra ... Leggi Tutto

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] soggetta a tale assimilazione, ha suono bilabiale, quando è seguita da p o da b o da m: la nasale scritta n in con al simbolo di un’unità di misura, si legge mega- e ne moltiplica il valore per 1.000.000 (es. MHz = megahertz, MΩ = megaohm, ecc.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

eco-comunista

Neologismi (2008)

eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i [...] gli eco-comunisti e l’Erc, come ago della bilancia. (Foglio, 20 febbraio 2004, p. 3) • Il problema della definizione di «nazione» avrà un valore fortemente simbolico ([José Luis Rodríguez] Zapatero ha riconosciuto ieri «l’identità nazionale» catalana ... Leggi Tutto

effetto-sorpresa

Neologismi (2008)

effetto-sorpresa (effetto sorpresa), loc. s.le m. Ciò che è provocato da un avvenimento imprevisto, non atteso, che suscita sorpresa. ◆ «[Paola Barale] è riuscita a crearsi una particolare affezione [...] per il 13% peggiori. Ma la statistica ha scarso valore perché spesso le società battono opportunisticamente di un centesimo le , «l’effetto sorpresa». (Luigi Frasca, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 5, Politica). Composto dal s. m. effetto e dal s. ... Leggi Tutto

prenotazióne

Vocabolario on line

prenotazione prenotazióne s. f. [dal lat. tardo praenotatio -onis; v. prenotare]. – 1. L’atto di prenotare o di prenotarsi, il fatto di essere prenotato: fare, disdire una p.; treni con p. obbligatoria; [...] non si accettano p. per telefono. Anche, con valore concr., il documento che attesta l’avvenuta prenotazione: esibire la prenotazione. 2. In diritto, p. a debito, l’atto del prenotare a debito; si ha quando le spese di bollo e quelle processuali in ... Leggi Tutto

eubiosìa

Neologismi (2008)

eubiosia eubiosìa s. f. Vita serena e tranquilla, nel rispetto della dignità del malato terminale. ◆ L’Ant si occupa di assistere a domicilio e gratuitamente i malati di tumore, fornendo aiuti specialistici [...] di «eubiosia», un termine che indica le qualità che danno valore e dignità alla vita, anche a quella di un malato spesa a loro carico. (B. F., Repubblica, 9 settembre 2005, Bologna, p. III). Composto dal gr. eu- (‘buono’) e bíos (‘vita’), sul modello ... Leggi Tutto

killerare

Neologismi (2008)

killerare v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale [...] cioè che abbia voluto sapere chi fu il killer e come «killerò». (Indro Montanelli, Corriere della sera, 19 febbraio 1999, p. 41, Opinioni) • Anche la magistratura viene come al solito attaccata dai ducetti emergenti, il no al referendum il 13 maggio ... Leggi Tutto

eurocentesimo

Neologismi (2008)

eurocentesimo s. m. Centesimo di Euro, moneta divisionale corrispondente alla centesima parte dell’Euro. ◆ Quanto agli arrotondamenti, le future monete da un eurocentesimo (19 lire) consentiranno molta [...] 13 e per dodici 6.20. (Unione Sarda, 17 luglio 2002, p. 18, Oristano) • Novità dall’Ufficio Emissioni Francobolli e Poste del Principato , il primo, disegnato da Irio Ottavio Fantini e del valore di 50 eurocentesimi è dedicato a Marco Polo ed è ... Leggi Tutto

preṡàgio

Vocabolario on line

presagio preṡàgio s. m. [dal lat. praesagium, der. di praesagus «presago»]. – 1. a. Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune [...] qualche cosa, prevederla e rispettivam. predirla. Con valore concr., il fatto stesso che si interpreta come segno evento futuro: questo suo primo successo è p. di una brillante carriera; preparativi che sono un triste p. di un prossimo conflitto. 2. ... Leggi Tutto

extradividendo

Neologismi (2008)

extradividendo (extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit [...] in Mediobanca e in Seat. (Sole 24 Ore, 8 giugno 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • [tit.] Italcementi, cresce l detto Alierta potrà aumentare le opportunità di accrescere il valore» delle azioni Telecom, ha detto Marco Tronchetti Provera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 61
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali