peltro
péltro s. m. [lat. *peltrum, forse voce di origine ligure]. – 1. a. Lega di stagno con piombo o antimonio (contenente circa l’1% di argento o rame, che le conferisce durezza e sonorità) o con [...] e gli utensili di cucina: calici, boccali di p. (o in p.); raffinato vasellame di p. argentato, dorato. Nel sec. 16° il termine talora metallo, oggetto, opera o anche persona di scarso valore: questi ipocriti ribaldi Che von parer d’argento e son ...
Leggi Tutto
posato
agg. [part. pass. di posare]. – 1. Di persona, calmo, riflessivo, che agisce senza fretta, che ha e dimostra equilibrio: una persona p.; un ragazzo molto p. per la sua età. Di cosa, che è fatta [...] posati (Manzoni). 2. In calligrafia e in paleografia, scrittura p., quella eseguita con i singoli tratti ben distinti tra loro al ductus corsivo), v. ductus. 3. Con valore più strettamente participiale, in araldica, attributo degli uccelli ...
Leggi Tutto
maritare
v. tr. [lat. maritare, der. di maritus «marito»]. – 1. a. Dare marito a una donna: m. una figlia; l’hanno maritata con (a) un giovane avvocato; m. bene, male, con riferimento alle condizioni [...] è maritato con una brava ragazza. c. Rifl. con valore reciproco, sposarsi: si mariteranno domani mattina; è una tentazione in sacco, maritarsi e farla finita con la vita dello zingaro (P. Levi). 2. fig. Unire, congiungere, soprattutto nella frase m. ...
Leggi Tutto
pirateria
piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca [...] da quella originariamente stabilita. 3. fig. a. Ladrocinio, ruberia, plagio e sim.: la p. di alcuni commercianti, di certi impresarî; p. editoriale, libraria; con valore concr.: la richiesta di un interesse così alto su un piccolo prestito è una vera ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] funzionare; il battello non è più in s. di affrontare il mare. Con valori più determinati e specifici: a. In fisica, in chimica e nella tecnica, modo materiale, adottando come tali, in genere, la pressione p, il volume molare v e la temperatura T, in ...
Leggi Tutto
stimolo
stìmolo (ant. stìmulo) s. m. [dal lat. stimŭlus «pungolo, incitamento, stimolo» (affine a instigare «istigare» e al gr. στίζω «pungere»; v. stigma1)]. – 1. a. non com. Pungolo, bastone terminante [...] l’effetto deve avere un’intensità superiore a un valore minimo, detto valore di soglia. 3. In psicologia sperimentale e nelle -R), osservata per la prima volta dal fisiologo russo I. P. Pavlov (1849-1936) nei suoi studî sul condizionamento, la ...
Leggi Tutto
pasciuto
agg. [part. pass. di pascere]. – Che si è nutrito di qualche cibo, e ne è quindi sazio e soddisfatto: vitelli p.; ben pasciuto, generalm. riferito a chi si nutre di vitto buono e abbondante [...] di chi non si fa mancare nulla: un bambino ben p.; gente ben p.; un uomo grasso e ben pasciuto. Con più specifico valore verbale, in senso fig., spec. nell’uso letter.: Questo fiacco p. di scherno (Manzoni, di Cristo sulla croce); anche, soddisfatto ...
Leggi Tutto
fiscalita differenziata
fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] , i secondi no». (Gian Battista Bozzo, Giornale, 15 settembre 2004, p. 7, Interni) • oggi [Luca Cordero di] Montezemolo vede per la una fiscalità differenziata, «a servizi di minor valore devono corrispondere meno tasse»; serve un federalismo fiscale ...
Leggi Tutto
egli
égli pron. pers. m. [lat. *ĭlli, lat. class. ĭlle]. – Pronome dimostrativo, usato come pron. pers. masch. di 3a persona sing.: egli vuole, egli dice. Si adopera, ormai raramente, con uso limitato [...] e ant., ma conservatosi in qualche parlata toscana) con valore pleonastico dopo il verbo nelle proposizioni interrogative: che vi par sono adoperate solo davanti a consonante semplice o a uno dei gruppi f, v, p, b, t, d, c, g + l, r (ei crede; e’ ...
Leggi Tutto
ICT
(Ict). Sigla dell’ingl. Information and Communication Technology (‘tecnologia dell’informazione e della comunicazione’), che indica la convergenza tra l’informatica e le telecomunicazioni nell’identificare [...] Ict questa incidenza sale fino al 2,3% (5,3% sul valore aggiunto). (Marzio Bartoloni, Sole 24 Ore.com, 9 giugno 2017, Politica economica).
Già attestato nella Repubblica del 6 maggio 1994, p. 34, Rapporto Information Technology (Luca Ferraiuolo). ...
Leggi Tutto
p-value
p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...