• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Matematica [47]
Industria [41]
Fisica [37]
Diritto [36]
Medicina [32]
Lingua [30]
Religioni [26]
Storia [25]
Chimica [18]
Arti visive [17]

vìvere

Vocabolario on line

vivere vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] relative al tempo in cui si vive: il commediografo latino P. Terenzio visse nel 2° sec. a. C.; gli scrittori quale Vivesi qui ma non sen vien satollo (Dante). e. Con valore non diverso da essere o stare, in espressioni come: vivi tranquillo, ... Leggi Tutto

polpettóne

Vocabolario on line

polpettone polpettóne s. m. [accr. di polpetta]. – 1. Vivanda a base di carne tritata (raram. di pesce), impastata con ingredienti varî, fritta oppure cotta in umido o anche lessa; le si dà la forma [...] , disorganici, non ben amalgamati tra loro, e quindi pesante, noioso, di scarsissimo valore: non andare a vedere quel film: è un p.!; non riesco a finire di leggere questo p. di romanzo. 3. fig., tosc. Sgridata, severo rimprovero (v. polpetta, n. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

picca¹

Vocabolario on line

picca1 picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da [...] delle compagnie di picchieri, distinte in p. armate e p. secche a seconda che i picchieri indossassero b. Misura di lunghezza, in uso spec. nei sec. 16° e 17°, di valore variabile da luogo a luogo, compreso in genere tra i 5 e gli 8 metri: ... Leggi Tutto

pensante

Vocabolario on line

pensante agg. [part. pres. di pensare]. – Che pensa, che ha l’uso del pensiero, che ha la facoltà di pensare: l’uomo è un essere p.; nel linguaggio filos., il soggetto p. (o, con valore di sost., il [...] facoltà di pensiero in modo particolarmente attivo e originale: la gioventù p. di tutta Italia (Mazzini); testa p., uomo di pensiero, ricco di idee: è una delle teste p. del partito, uno dei rappresentanti intellettualmente e culturalmente più validi ... Leggi Tutto

pìccolo²

Vocabolario on line

piccolo2 pìccolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome (anche pìcciolo) dato al denaro ridotto di peso e di valore, quando nel medioevo furono coniati i primi denari grossi; al nome generico [...] spesso unito quello del luogo di emissione (p. di Malta; p. napoletano, perugino, siciliano, ecc.) o dei principi che lo facevano battere (p. malatestiano), o designazioni varie derivate dalla lega (p. bianco) o da altre circostanze dell’emissione ... Leggi Tutto

dïèreṡi

Vocabolario on line

dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] v.), e nelle trascrizioni fonetiche di questo Vocabolario, dove ha valori diversi da vocale a vocale (ä, ë, ï, (es. echiina 〈eki-ìna〉); 2) se la i è preceduta da qu o da uno dei gruppi p, b, t, d, c, g, f, v + l, r, oppure è preceduta da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

sacrificare

Vocabolario on line

sacrificare (ant. o region. sagrificare) v. tr. [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum «rito sacro» e -ficare, dal tema di facĕre «fare»] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). – 1. a. Nelle religioni [...] di Cristo: sacrificò dunque la mattina appresso Fra Baldassare (P. S. Pallavicino). c. Per estens., assol., dimostrare apertamente, e anche ostentatamente, devozione e ammirazione per un valore ideale, o attaccamento e dedizione a un proposito: s ... Leggi Tutto

perfezionare

Vocabolario on line

perfezionare v. tr. [der. di perfezione] (io perfezióno, ecc.). – 1. a. Condurre a compimento, portare o avvicinare allo stato di perfezione: p. un lavoro; p. un contratto (v. perfezione). b. Apportare [...] migliorarla, di affinarla: p. una macchina, un motore, uno strumento; p. un metodo, una tecnica; devi ancora p. il tuo stile. : perfezionarsi nell’esercizio del bene, della virtù. Con valore intr.: negli ultimi anni la tecnologia dei computer si è ... Leggi Tutto

portanza

Vocabolario on line

portanza s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, [...] è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che il palo o la palificata è in grado di nell’involucro, data dal prodotto del volume dell’involucro per la p. statica specifica del gas sostentatore (pari alla differenza tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

proṡatóre

Vocabolario on line

prosatore proṡatóre s. m. (f. -trice) [der. di prosare]. – Scrittore di opere in prosa: un valente, un elegante p.; i migliori p. moderni; un p. modesto, di scarso valore; i p. dell’Ottocento; Boccaccio [...] p. (contrapp. a Boccaccio poeta), per indicare la sua produzione in prosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 61
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali