parola
1. MAPPA Una PAROLA è un suono o un insieme di suoni attraverso i quali l’uomo esprime un concetto, che si precisa ancora meglio quando, insieme ad altre parole, forma una frase (il significato [...] 3. In qualche caso ci può essere un valore spregiativo, soprattutto quando le parole vengono contrapposte ai il dono della p.; perdere la p.), 5. la possibilità di parlare a una riunione di persone (concedere, accordare la p.; la p. alla difesa!) ...
Leggi Tutto
piano 1
PIANO (1)
1. MAPPA L’aggettivo PIANO (1) si riferisce a ciò che ha una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi (via piana, senza salite o discese; terreno p.); in particolare, [...] una parola piana. 6. Con il valore di avverbio, piano può avere vari significati: adagio, lentamente, senza fretta, anche raddoppiato (camminare, avanzare p.; va’ p. o più p., non correre!); oppure con cautela (procedere p. in un’indagine) o a voce ...
Leggi Tutto
pesce
1. MAPPA Il PESCE è un animale vertebrato che vive in acqua. Può essere di varia grandezza, per lo più ha una forma affusolata, è rivestito di squame ed è dotato di pinne per nuotare. Respira [...] cartilagine (Stefano ha pescato tre pesci; lo squalo è un p. pericoloso). 2. Nel linguaggio comune, si chiamano con questo cioè rimanere nel silenzio totale. 3. Al singolare e con valore collettivo, la parola è usata per indicare un insieme di pesci ...
Leggi Tutto
principio
1. MAPPA Il PRINCIPIO è l’azione, il fatto di cominciare, quindi l’inizio, l’avvio, specialmente di un periodo di tempo, di una stagione, un’età (l’incidente segnò il p. della guerra; il p. [...] basilari della dottrina cristiana; principi di economia, di linguistica; parti da un p. sbagliato). 5. MAPPA Un principio, infine, è anche una norma morale, un valore etico che costituisce la guida delle proprie azioni e dei propri comportamenti e ...
Leggi Tutto
pirata
1. MAPPA Il PIRATA è una persona che percorre il mare per assalire e depredare navi di qualunque nazionalità, il loro carico, le persone imbarcate, o anche le popolazioni costiere, contro ogni [...] , comportandosi in maniera prevaricatrice o anche violenta, danneggiando gli altri senza assumersene la responsabilità (p. della strada) o anche, 3. con valore figurato, per indicare una persona avida e senza scrupoli che, spesso in modo disonesto ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] c’è poca distanza, ma più com. fig., c’è poca differenza; costa p., vale p., ho speso p., si compra per p., c’è da ricavarne p., ecc. (prezzo, denaro); un oggetto, un regalo di p. (valore). c. Molto com. con i sign. precedenti la locuz. un poco (spec ...
Leggi Tutto
privato
1. MAPPA L’aggettivo PRIVATO si usa in riferimento alla persona considerata come singolo individuo, senza tenere conto delle attività che svolge nella vita pubblica, politica o economica della [...] persona o a una ristretta cerchia di persone (chiedere un colloquio p.; udienza privata; la cerimonia si svolse in forma strettamente privata). questione privata). 5. Quando viene usato con il valore di sostantivo, privato indica una persona che non ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] Usa, hanno usato toni meno duri. (Unità, 13 novembre 2003, p. 17, Economia e Lavoro) • [tit.] I rischi della guerra stanno applicando tariffe per un valore di 28 miliardi di dollari, la Ue risponde con contromisure per un valore di 26 miliardi di ...
Leggi Tutto
perche
perché avv. e cong. [comp. di per e che1 o che2]. – Grammaticalmente, oltre alle funzioni di avverbio interrogativo e di congiunzione, che sono le più frequenti, può avere quella di pronome relativo [...] un poco a ragionar m’inveschi (Dante); Né gli giova a sanar sue piaghe acerbe, P. conosca la virtù dell’erbe (Poliziano). 6. In correlazione con troppo, acquista valore consecutivo: è troppo furbo perché lo si possa ingannare. 7. Con funzione di s. m ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] . c. Nella scrittura musicale, il segno del punto, posto a destra di una nota o della pausa (p. di valore), ne prolunga la durata della metà del suo valore; si possono avere, se pure raramente, due punti successivi, o anche tre, e in tali casi il ...
Leggi Tutto
p-value
p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...