ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] 1919 da A. Gramsci, A. Tasca, U. Terracini e P. Togliatti come organo del movimento dei consigli di fabbrica, che una potenza di 10) con il quale si indicano approssimativamente il valore di una grandezza fisica, le dimensioni di un corpo, una ...
Leggi Tutto
piangere
piàngere (ant. o poet. piàgnere) v. intr. e tr. [lat. plangĕre «percuotere, battersi il petto, piangere lamentandosi»] (io piango, tu piangi, ecc.; pass. rem. piansi, piangésti, ecc.; part. [...] per la morte di qualcuno, rimpiangere una persona morta: p. un amico morto; p. una persona cara; tutti lo piansero a lungo; Quel la pioggia si alterna di solito al bel tempo. 6. Con valore di sost.: aveva gli occhi rossi per il gran piangere; sente ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] , al n. 4 b e c). Con sign. affine, nella liturgia, messa p. (o bassa), la messa che non ha parti cantate. 3. Con sign. tradizionale, che è cantata all’unisono, in lunghe note di valore imprecisato; l’espressione è usata anche per indicare una melodia ...
Leggi Tutto
parente
parènte s. m. o f. [lat. parens -ĕntis «genitore» e nel lat. tardo anche «parente»; in origine, part. pres. di parĕre «partorire, generare»]. – 1. Persona unita ad altra da vincolo di parentela [...] p.; un p. di mia moglie; una p. di mio cugino; io e lui siamo p.; Mario è un mio p. oppure mi è p.; p. di (o in) primo, secondo, terzo grado; p. stretti, vicini, prossimi, lontani; siamo p. alla lontana, siamo mezzi p.; pp.? (Petrarca); E tu i cari p ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] . In fisica, grandezza introdotta inizialmente per i campi vettoriali conservativi, nei quali essa ha un valore univoco per ogni punto del campo (p. monodromo) e, per campi di forza, rappresenta l’energia potenziale (donde il nome) dell’ente unitario ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] struttura architettonica o decorativa, che dà un’impressione di pesantezza: un p. edificio; palazzo dalle linee pesanti. g. In economia, di moneta con elevato valore intrinseco: franco p., è stato detto il nuovo franco francese (1960), equivalente a ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] qualche modo, com’è (o com’è stato, come sarà) possibile: ci siamo arrangiati alla bell’e meglio. ◆ Si rafforza spesso, con valore superlativo, in gran bello: ha dei gran begli occhi, fu una gran bell’idea; questo sì che è davvero un gran bel regalo ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; [...] un gesto s.; in partic., azioni s., quelle che hanno valore di simbolo, spec. nel rituale giuridico (soprattutto in quello primitivo o di Steinmetz, dal nome dell’elettrotecnico ted. Ch. P. Steinmetz 〈stàinmets〉, 1865-1923, che lo perfezionò), metodo ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] una ragazza p.; è gente p.; le famiglie più p. della città; in posizione predicativa: essere p.; sono molto poveri; diventare p.; è nato, è vissuto, è morto p.; mala cosa nascer povero, il mio caro Renzo (Manzoni); rafforzato con valore superl ...
Leggi Tutto
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: [...] ; regione arida a causa della grande p. d’acqua. b. Scarso valore, esiguità, limitatezza: scusa la p. del dono, dell’offerta; la domanda rivela la p. della sua cultura; p. di stile, di idee, di linguaggio; p. lessicale; p. d’ingegno, d’intelletto, di ...
Leggi Tutto
p-value
p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...