ondulazione
ondulazióne s. f. [der. di ondulare]. – 1. Leggera perturbazione ondosa che si propaga sulla superficie di un liquido quando questo sia convenientemente eccitato (per es., lasciando cadere [...] le o. di un campo di grano. In senso fig., in fisica, variazione periodica di una grandezza rispetto al suo valoremedio; in partic., in elettrotecnica, frequenza di o., frequenza della variazione periodica di una corrente ondulata. 2. Disposizione a ...
Leggi Tutto
pimetro
pìmetro s. m. [comp. di p(ressione) e -metro]. – Nella tecnica, denominazione di strumenti atti a misurare il valoremedio nel tempo della pressione all’interno dei cilindri di motori alternativi [...] (motrici a vapore, motori a combustione interna, compressori, pompe) ...
Leggi Tutto
decadico
decàdico agg. [der. di decade] (pl. m. -ci). – Di decade, che riguarda o comprende una decade: media d. della temperatura, il valoremedio della temperatura nello spazio di dieci giorni. In [...] elettrotecnica e in elettronica, resistore d., condensatore d., costituiti da decadi di resistori o di condensatori; contatore d., che conta per decadi (detto anche contatore decimale) ...
Leggi Tutto
sopravvivenza
sopravvivènza s. f. [der. di sopravvivere]. – 1. a. Il sopravvivere, la condizione di chi sopravvive: il caso di s. dei genitori ai figli è molto raro; l’assicurazione, nell’eventualità [...] e matematica attuariale, tavola di s., tabella numerica nella quale, in corrispondenza a ogni intero x, è dato il valoremedio lx (desunto da osservazioni empiriche opportunamente interpolate) del numero dei sopravviventi all’età x di un dato gruppo ...
Leggi Tutto
variante2
variante2 s. m. [part. pres. di variare, sostantivato al masch.]. – In biologia, individuo che, per un dato carattere, presenta una differenza rispetto al tipo o alla media o alla norma per [...] naturali è generalmente legata all’insorgenza di una mutazione. Nella variabilità quantitativa si distinguono plus-varianti e minus-varianti, che, per il carattere considerato, hanno rispettivamente intensità superiore o inferiore al valoremedio. ...
Leggi Tutto
grafia
grafìa s. f. [dal fr. graphie, e questo dal gr. -γραϕία (v. la voce prec.)]. – 1. Maniera di rappresentare le parole nella scrittura: g. esatta, inesatta, corretta, scorretta; «hauere» è una g. [...] . di ortografia, quando non si riferisca a parole singole; talora usato anche con il sign. di calligrafia, intesa nel suo valoremedio, non etimologico, come modo cioè di tracciare i caratteri nella scrittura: ha una g. pessima, illeggibile. 2. Nella ...
Leggi Tutto
equipartizione
equipartizióne s. f. [comp. di equi- e partizione]. – Giusta partizione, distribuzione uguale. Nella meccanica statistica, principio dell’e. dell’energia, quello per il quale il valore [...] medio dell’energia cinetica pertinente a ciascuno dei gradi di libertà dei sistemi elementari (o monadi) è costante. ...
Leggi Tutto
ortoencefalia
ortoencefalìa s. f. [comp. di orto- e encefalo]. – In anatomia e antropometria, conformazione dell’encefalo in cui il rapporto tra diametro verticale e diametro sagittale encefalico ha [...] un valoremedio tra un’eccessiva e una scarsa altezza dell’encefalo. ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] gli elettrodi sotto l’azione di un campo elettrico esterno. 6. In fisica nucleare, area di m. per i neutroni, il valoremedio (moltiplicato per il fattore 1/6) del quadrato della distanza che un neutrone percorre in un dato mezzo dall’istante della ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] consistenza, alla compattezza, ecc.: colla l., gomma l., cera l., sapone liquido. In altri casi, la parola è usata con valoremedio per indicare la maggiore o minore densità, il grado di fluidità: la minestra è troppo l.; un sugo piuttosto l.; una ...
Leggi Tutto
valore medio di una derivata, teorema del
valore medio di una derivata, teorema del → Lagrange, teorema di (per una derivata). Per la sua generalizzazione si veda → Cauchy, teorema di o teorema degli incrementi finiti.