qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza [...] otta, ogni volta che (può andarci q. volta egli vuole), e il valore pronominale ora proprio di chiunque: Q. ruba quella o quella schianta, Con più oggettivo, l’uomo q., l’uomo comune, l’uomo medio (cfr., con sign. simile, l’uomo della strada): l’era ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] cui risultato è 1 se e solo se tutte le variabili hanno valore 1. Proprietà di annullamento del p., proprietà in base alla quale di produzione: p. totale, quantità di beni prodotti; p. medio, rapporto tra il prodotto totale e il numero delle unità di ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] . Dow e E. D. Jones, che l’hanno elaborato, il numero indice dei prezzi dei valori mobiliari nella borsa di New York, basato sulla media giornaliera dei corsi dei principali titoli, industriali, ferroviarî e dei cosiddetti servizî di utilità pubblica ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] sua densità media (5,5), molto alta rispetto a quella degli altri pianeti, confrontata con la densità media degli strati terra contro bersagli terrestri (o navali) e, rispettivam., aerei. Con valore di s. m., il terra-terra, aria dell’equitazione d’ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] potenza di 10) con il quale si indicano approssimativamente il valore di una grandezza fisica, le dimensioni di un corpo, una f. O. cavallereschi: associazioni religiose e militari sorte nel medioevo per la difesa dei luoghi santi, i cui membri, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] o vvl-), mentre in ogni altra posizione è sempre di grado medio (es. invito, cervo). In genere, nei vocaboli di v oppure M̅ il vettore stesso; in logica matematica, V indica il valore di verità vero (contrapp. a F che sta per falso). Nel sistema ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] seguito da vocale diversa da u, nesso in cui la q ha l’identico valore del c duro 〈k〉 e la u è semiconsonante 〈u̯〉; sola eccezione è , aquario (grado tenue), alquanto, inquieto (grado medio), acqua, acquario (grado rafforzato). Eccezioni, biqquadro ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai [...] partecipazione a un diritto; è esclusa un’ipotesi simile; con valore neutro, nelle frasi è escluso che ..., è impossibile, o uguale a B oppure A non è uguale a B, e si deve escludere, per evitare contraddizione, ogni medio (donde anche principio del ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa [...] quota, espressa in metri, sopra il livello marino medio, considerato come superficie di livello fondamentale di valore zero. ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] a. In statistica, il modo con cui i singoli dati relativi all’andamento di un fenomeno si distribuiscono intorno al valoremedio. b. In statistica linguistica, indice o coefficiente di d., o più semplicem. dispersione, il numero (ottenuto attraverso ...
Leggi Tutto
valore medio di una derivata, teorema del
valore medio di una derivata, teorema del → Lagrange, teorema di (per una derivata). Per la sua generalizzazione si veda → Cauchy, teorema di o teorema degli incrementi finiti.