chopper
‹čòpë› s. ingl. [der. di (to) chop «spaccare»] (pl. choppers ‹čòpë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., strumento da taglio. In partic., in paletnologia, arnese, di solito ricavato da [...] ; è frequente nelle industrie del periodo paleolitico inferiore e medio in Asia e Africa, e presente anche nelle culture ) che interrompe a intervalli regolari una corrente di valore costante o lentamente variabile, usato spec. nei cosiddetti ...
Leggi Tutto
rallentamento
rallentaménto s. m. [der. di rallentare]. – 1. L’azione, il fatto del rallentare, cioè del procedere o far procedere con moto più lento: il r. del passo, della corsa; a causa dei lavori [...] rallentatore (v. rallentatore e anche ralenti); lunghezza (o distanza) di r., nella tecnica dei reattori nucleari, il valore quadratico medio della distanza percorsa da un neutrone in un reattore dall’istante della liberazione all’istante in cui esso ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] livelli raggiunti sopprimendo qualsiasi forma di aumento (per lo più al fine di contenere l’inflazione e difendere il valore d’acquisto della moneta); b. degli affitti, complesso di leggi inteso a mantenere pressoché immutato l’ammontare dei canoni ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] tra due o più fatti, situazioni o enti concreti o astratti; con valore più concr., l’oggetto o l’elemento stesso che li costituisce. In usi a r., rapportato, con esplicita pattuizione, al prezzo medio che la merce venduta avrà nei listini ufficiali ( ...
Leggi Tutto
spruzzare
v. tr. [dal longob. *spruzz(j)an; cfr. alto-ted. medio sprützen]. – 1. Gettare, o mandar fuori con una certa forza, e a una certa distanza, una quantità piuttosto limitata di acqua o di altri [...] il volto Fu spruzzato d’essenze a la tua dama (Parini); come rifl.: ti sei tutto spruzzato di fango; anche con valore reciproco: smettetela di spruzzarvi! Per estens., con riferimento a sostanze in polvere: s. l’insetticida lungo i muri. b. In senso ...
Leggi Tutto
piffero
pìffero (ant. o region. pìfero, pìfaro, pìffaro) s. m. [dal ted. medio pīfer «suonatore di piffero»]. – 1. a. Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica [...] nelle bande militari. 3. Registro dell’organo dal timbro molto chiaro, denominato anche flautino. 4. fam. In frasi colloquiali, con valore negativo, niente, nulla: non capisci un piffero! ◆ Dim. pifferino, pifferèllo, pifferòtto; accr. pifferóne. ...
Leggi Tutto
riflusso
s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] al discendere della marea al disotto di un certo valore. c. Nel circuito di ventilazione di una miniera, stato un r. della produzione industriale, un forte r. del reddito medio nazionale); r. politico, r. elettorale di un partito; r. culturale ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] libbra). b. Per estens., bocca da fuoco, cannone: piccolo, medio, grosso c.; cominciarono a sparare i grossi calibri. c. Nelle di cui sono formate le singole maglie. d. fig. Qualità, valore, importanza, di cose o persone: un errore di grosso c.; ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. [...] su quali livelli la valuta americana si assesterà nel medio periodo. Una domanda cruciale visto il forte vantaggio il 10% sul 2003. In moneta Usa, è una crescita in valore superiore all’apprezzamento dell’euro sul dollaro nello stesso periodo (il 5 ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, [...] e un certo stato della tecnica, permette di produrre al minimo costo medio. In statistica, d. di un campione, il numero delle unità da di uno scrittore; la d. tragica dell’Alfieri; con valore più generico: riportare un fatto alle sue d. normali; ...
Leggi Tutto
valore medio di una derivata, teorema del
valore medio di una derivata, teorema del → Lagrange, teorema di (per una derivata). Per la sua generalizzazione si veda → Cauchy, teorema di o teorema degli incrementi finiti.