m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] sia nel grado rafforzato (es. fiamma, lat. flamma); così nel grado medio, sia in posizione iniziale (es. mare, lat. mare), sia davanti di un’unità di misura, si legge mega- e ne moltiplica il valore per 1.000.000 (es. MHz = megahertz, MΩ = megaohm, ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] come simbolo di inconsistenza, di mancanza di realtà o di valore, di vanità: restare con le mani piene di vento, si distinguono basso v. o basso fusto (fino a 1 m di altezza), mezzo v. o medio fusto (fra 1 m e 1,5 m) e pieno v. o alto fusto (se più ...
Leggi Tutto
gretto
grétto agg. e s. m. [forse dal medio ted. grit «avarizia»]. – 1. agg. Di persona eccessivamente tirata nello spendere, più per meschinità d’animo che per attaccamento al denaro: un uomo g.; amministratori [...] una g. visione della vita. 3. Come s. m. (f. -a), persona gretta: I g., i poltroni ... Travolge con sé (Giusti). Con valore neutro, gretteria, grettezza: c’è del g. in lui; dopo aver fatto tanto il prodigo, ora s’è dato al gretto. ◆ Avv. grettaménte ...
Leggi Tutto
ossicino
s. m. [dim. di osso] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le ossicina o le ossicine). – Con sign. generico, piccolo osso, o anche osso di animale piccolo: gli o. del pollo; m’è [...] . specifico, al plur., gli ossicini o catena degli ossicini, il complesso delle tre ossa, martello, incudine e staffa, dell’orecchio medio. Nei pesci ciprinidi e siluridi, ossicini di Weber (o weberiani), quelli che, in numero di 3 o 4, mettono in ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., [...] tratti di una frazione del giorno siderale o del giorno solare medio. Come simboli si usano per il minuto di tempo la m., è meglio lasciarlo perdere. d. In molte locuz. ha valore generico, o iperb., di breve spazio di tempo: aspettami qui, torno ...
Leggi Tutto
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, [...] , storia, arte i.; lingue i. (e, come s. m., con valore collettivo, l’iranico), gruppo di lingue indoeuropee distinto cronologicamente (a partire dai sec. 7°-4° a. C.) in antico i., i. medio e i. moderno; popolazioni i. (o, come sost., gli I.), le ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] , la sua articolazione tipica, pure ammettendo, come la maggior parte delle altre consonanti, i tre gradi: tenue (es. in tuba), medio (es. in turba) e rafforzato (es. in giubba, labbro). La distinzione tra il grado tenue e il rafforzato, che in ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] tra banche e in cui si scambiano capitali a breve termine, e m. finanziario, che si svolge nelle Borse valori e in cui si trattano capitali a lungo e medio termine; m. dei titoli e m. dei cambî; si parla inoltre di m. del lavoro, per significare il ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] determinata sostanza, assume un potenziale il cui valore è correlabile alla concentrazione della sostanza; per siano in ogni punto contenuti nel piano tangente alla superficie media e, di conseguenza, le tensioni siano uniformemente ripartite sullo ...
Leggi Tutto
valore medio di una derivata, teorema del
valore medio di una derivata, teorema del → Lagrange, teorema di (per una derivata). Per la sua generalizzazione si veda → Cauchy, teorema di o teorema degli incrementi finiti.