passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] si passa o si può passare. a. In senso generico: un p. stretto, ampio; ingombrare il p.; si prega di lasciare libero il p.; aprirsi contrastare un passo (capo d’un ponte, sbocco d’una valle, ecc.) a chi tentasse di valicarlo. b. Insellatura montuosa ...
Leggi Tutto
barricata
s. f. [dal fr. barricade, che, come barriquer, è der. di barrique «barile» (guascone barrico), perché le prime barricate, 1588, furono fatte di botti]. – 1. Sbarramento occasionale, costruito [...] ., insorgere, fare la rivoluzione; le Muse de la b. (Carducci), la poesia rivoluzionaria; essere dall’altra parte della b., anche fig., militare in campo avversario. 2. In geografia, stretta naturale di una valle montana percorsa da un corso d’acqua. ...
Leggi Tutto
imboccatura
s. f. [der. di imboccare]. – 1. Apertura, bocca, orifizio attraverso cui si può accedere, o da cui si può inserire o versare qualche cosa nell’interno di un recipiente, di un corpo tubolare, [...] l’i. di un tubo, di un condotto, della canna fumaria; i. stretta, ampia. Di una strada, di un corso d’acqua, ecc., il punto l’i. del canale, del fiume, della galleria, del porto, della valle. 2. La parte d’uno strumento a fiato a cui s’applica la ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] della larghezza della striscia. 4. In usi fig., striscia o superficie che si presenta con forma stretta, allungata, diritta o sinuosa: si vedeva nella valle il n. argenteo del fiume, il n. bianco della strada; da quassù i tigli del viale sembrano ...
Leggi Tutto
Stretta, Valle La più importante e la più pittoresca del ventaglio di valli di Bardonecchia, che ha inizio dal Monte Tabor (3177 m). È compresa nel territorio della provincia di Torino. Il nome deriva dal fatto che è profondamente incisa nei...
Fiume del Lazio (158 km, bacino 5020 km2, compreso il Fucino), tributario del Tirreno, formato dall’unione del Gari con il Liri (Gari-Liriano). Nasce con il nome di Liri dai Monti Simbruini presso Cappadocia, percorre verso SE una valle stretta...