alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale [...] maiuscola, le Alpi), nome del più elevato sistema montuoso d’Europa, compreso tra la pianura padana, la valle del Rodano, l’altopiano svizzero e svevo-bavarese e il bassopiano pannonico. Vengono indicate con lo stesso nome anche sezioni o catene del ...
Leggi Tutto
marcita
s. f. [voce dei dial. lomb., der. di marcire]. – Speciale coltura pratense diffusa in partic. nella pianura padana, a valle della linea delle risorgive permanenti (in Lombardia e, meno, in Piemonte), [...] e nei dintorni di Norcia (in Umbria), sulla quale si pratica l’irrigazione anche in inverno, adoperando l’acqua delle risorgive stesse (avente temperatura di 8-12 °C): questa, scorrendo ininterrottamente ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale [...] di forma semilunare, che ha origine da un meandro abbandonato; anche il lago che per lo più si determina entro il meandro ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della valle, che al basso s'incontrano lungo...