monte /'monte/ s. m. [lat. mons montis]. - 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare] ≈ e ↔ [→ MONTAGNA (1)]. ▲ Locuz. prep.: a monte 1. [verso la parte alta di una montagna: [...] successivo; fig., per mari e per monti (o per monti e per valli) [in ogni luogo: cercare per mari e per m.] ≈ dappertutto, ● Espressioni (con uso fig.): andare a monte [di progetto, impresa e sim., non andare a buon fine: l'affare è andato a ...
Leggi Tutto
scendere /'ʃendere/ [tratto da discendere, per riduzione di pref.] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spostarsi da un luogo più alto [...] venire giù da un animale o da un mezzo di locomozione, con la prep. da o anche assol.: , anche seguito dall'avv. giù e assol.: s. a valle, s. in pianura; scendo subito; scendi giù un momento] valori, con la prep. in: non pensavo che potesse s. così in ...
Leggi Tutto
cima s. f. [lat. cȳma "germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante" e nel lat. pop. "cima"]. - 1. [la parte più alta di qualche cosa: la c. del campanile] ≈ apice, (lett.) cacume, culmine, [...] di. ↔ ai piedi di, alla base di, in fondo a. 2. (geogr.) a. [la parte più alta di un rilievo collinare o montuoso] ≈ sommità, vetta. ↔ (region.) pedemonte, valle grandi doti intellettuali: che c. d'uomo!; non è davvero una c., però è un uomo onesto ...
Leggi Tutto
velare [dal lat. velare] (io vélo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [porre un velo o in genere un tessuto su qualcosa: v. un quadro, una statua] ≈ ⇑ coprire, ricoprire. ↔ (non com.) svelare. ⇑ scoprire. 2. (estens.) [...] , ottenebrare. b. [formare un velo di nebbia su qualcosa: la foschia velava la valle] ≈ annebbiare. c. [rendere il appannarsi, offuscarsi. ↔ rischiararsi, schiarirsi. 2. (estens.) a. [di cosa, perdere l'abituale luminosità e sim.: il sole si sta ...
Leggi Tutto
sotto /'sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb "sotto"]. - ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di: mise un piattino s. [...] valle s. il castello] ≈ presso, vicino. ↔ lontano. 3. a. [più in basso di un certo limite, anche nelle perifr. sotto a e al di sotto di: a 30 metri s. la superficie del mare; i bambini s. al (o al di sotto del) metro non pagano biglietto] ↔ al di ...
Leggi Tutto
coprire (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire "coprire", col pref. co-] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] di baci, di botte, d'ingiurie, di onori, di regali] ≈ colmare, ricolmare, ricoprire, riempire. 2. a. [occupare uno spazio in tutta la sua superficie: la nebbia copriva tutta la valle modo che non si scopra qualcosa di illecito: c. le colpe di un ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...