• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Geografia [23]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Medicina [13]
Industria [11]
Storia [11]
Anatomia [10]
Geologia [9]
Botanica [7]
Militaria [7]

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] piatto; il f. di una buca, di un pozzo; in f. alla valle (v. anche fondovalle); guardare nel f. di un burrone; precipitare nel ; con riferimento all’indole: avere un f. di bontà; è burbero, ma nel f. non è cattivo. b. Locuzioni fig.: conoscere a f ... Leggi Tutto

passo³

Vocabolario on line

passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] un passo (capo d’un ponte, sbocco d’una valle, ecc.) a chi tentasse di valicarlo. b. Insellatura montuosa per la quale si può passare (sinon. quindi di valico1, da cui però non può essere sostituito in molte denominazioni che hanno ormai valore ... Leggi Tutto

cicalecciocrazia

Neologismi (2008)

cicalecciocrazia s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte [...] parlare a vanvera di finanza pubblica». Non si tratta del pensiero involontario del Ragioniere generale Andrea Monorchio e assordante, fatto di un alternarsi permanente di dichiarazioni e controdichiarazioni». (Andrea Valle, Libero, 18 marzo ... Leggi Tutto

nébbia

Vocabolario on line

nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] mare di n., fenomeno che si verifica talora in alta montagna, per cui si ha un addensamento della nebbia al fondo valle, i versanti di una montagna raffreddandosi adiabaticamente. 2. Usi fig.: a. Di cosa che dura poco, o non ha consistenza, o non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] la sua direzione. d. Il fondo piano di una valle; o anche, il suolo di una qualsiasi superficie piana: arrivammo ad una paranza, la parte inferiore del sacco. i. non com. Posatura di un liquido sul fondo di un recipiente capace, e, in partic., la ... Leggi Tutto

aspètto¹

Vocabolario on line

aspetto1 aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: [...] presenta: l’a. del mare, delle montagne; la valle aveva un a. ridente; e poi che nullo Vivente volto: Biondo era e bello e di gentile a. (Dante); avere un assumere un a. diverso. Quindi anche apparenza: non si deve mai giudicare una persona dall’a.; ... Leggi Tutto

vallo¹

Vocabolario on line

vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata [...] o meno largo e profondo, compreso tra la morena laterale di un ghiacciaio e il versante della valle che contiene il ghiacciaio stesso, nel caso in cui la morena, come accade talvolta, non sia addossata al versante medesimo. 3. In anatomia, solco: v ... Leggi Tutto

vòrtice

Vocabolario on line

vortice vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] investita da una corrente fluida, come per es. nella parte inferiore delle ali di un aeroplano o di un aliante, o nella faccia a valle dei piloni dei ponti; v. libero, non legato a una superficie rigida, come nel caso delle trombe d’aria, degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pieżomètrico

Vocabolario on line

piezometrico pieżomètrico agg. [comp. di piezo- e -metrico; nel sign. 2, der. di piezometro] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e nella tecnica, che si riferisce alla pressione nel generico punto di una massa [...] non può essere posto nel punto di adduzione: è costituita da un serbatoio di capacità opportuna nel quale il pelo libero può oscillare, oppure da un recipiente il cui livello resta costante mentre l’acqua in eccesso si riversa in un serbatoio a valle ... Leggi Tutto

incoronare

Vocabolario on line

incoronare v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti [...] di torri; una cerchia di poggi incorona la valle. b. Ornare di coronamento un edificio: il suo gran sogno era di le coppe, le tazze, riempirli di vino fino all’orlo (con questo sign., è calco del gr. ἐπιστέϕω). d. non com. Segnare la corona su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
Alpi
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO
TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali