• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Geografia [23]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Medicina [13]
Industria [11]
Storia [11]
Anatomia [10]
Geologia [9]
Botanica [7]
Militaria [7]

artificiale

Vocabolario on line

artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] opera dell’uomo mediante sbarramento di una valle; freddo a., prodotto con l’evaporazione di liquidi, e applicato nell’ ., marmo a., v. i singoli sost. 2. Meno com., artificioso, non spontaneo: parlava con voce a., assume spesso pose a., e sim. ◆ ... Leggi Tutto

turboreattóre

Vocabolario on line

turboreattore turboreattóre s. m. [comp. di turbo- e reattore]. – In aerotecnica, propulsore a reazione diretta, detto anche turbogetto (termine che peraltro designa anche il velivolo propulso da uno [...] una parte della massa d’aria immessa non viene fatta passare per le camere di combustione ma viene fatta uscire, moderatamente compressa impianto di combustione, a valle della turbina, che consente di bruciare l’ossigeno residuo nei gas di scarico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

primìzia

Vocabolario on line

primizia primìzia s. f. [dal lat. primitiae s. f. pl., der. di primus «primo»]. – 1. In agraria, ortaggio o frutto che per precocità esce dalla normale epoca di maturazione. 2. a. Nell’uso com., il frutto, [...] carciofi in questa stagione sono una vera p.; le ciliegie ormai non sono più una p. e dovrebbero costare meno; le p manifestarsi di qualche cosa: una serena P. di crepuscolo scendea Su la valle profonda (Aleardi); in partic., opera giovanile di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pianura

Vocabolario on line

pianura s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non [...] accumulo alluvionale, formate da alluvioni costituite da ciottoli, ghiaie, sabbie e argille (tra le pianure più estese di questo tipo, sono quelle della valle del Tigri e dell’Eufrate, quella del Nilo, quella dell’Indo e, in Italia, la Pianura Padana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] frase essere sulla cresta dell’o., v. cresta1, n. 7); valle (o cavo, gola, solco) dell’o., la parte corrispondente al l’animo invaso da un’o. di piacere, di felicità; Non tanto il forte immaginar ti leva E l’impeto di larga o. vocale (Giusti, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ignudo

Vocabolario on line

ignudo agg. [variante, non sicuramente spiegata, di nudo], letter. – Lo stesso che nudo, di cui non ha però tutti gli usi: era mezzo i.; i. nato, completamente nudo (cioè: nudo così com’è, o com’era, [...] d’idee, esserne privo; Parlo in rime aspre e di dolcezza ignude (Petrarca); Ivi erra i. spirto Di Faon la fanciulla (Foscolo); te di colpa ignudo, Men caro assai la bruna valle asconde (Leopardi); di piante, terreni, ecc., spoglio: Vedrai gl’i. poggi ... Leggi Tutto

cavallòtto

Vocabolario on line

cavallotto cavallòtto s. m. [der. (propr. accr.) di cavallo]. – 1. non com. Cavallo di mezzana grandezza, robusto e gagliardo. 2. Moneta d’argento o di mistura, coniata in molte zecche dell’Italia settentr. [...] fogli a un supporto o in un contenitore, ecc.). Un cavallotto di piccole dimensioni, terminante con due punte, fa parte della chioderia, region. veneto dell’argine artificiale elevato per cingere una valle da pesca alla quota delle barene. ◆ Dim. ... Leggi Tutto

risalire

Vocabolario on line

risalire v. intr. e tr. [comp. di ri- e salire] (coniug. come salire; come intr., aus. essere). – 1. Salire di nuovo: l’aliante, dopo essersi abbassato fin quasi a terra, cominciò a r.; tornare di nuovo, [...] con uso trans.: r. un pendio, un ripido sentiero, una valle, il corso di un fiume. Riferito a pesci marini, r. i fiumi (per a non più di tre giorni); la costruzione di questa chiesa (o assol., questa chiesa) risale al Mille; la composizione di questa ... Leggi Tutto

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] (v. anche il sost. senzatetto), senza pane né t.; enfatico, non avere né casa né tetto. Si dice anche sotto il t. paterno, t. ottico. 3. Denominazione locale (alta valle del Tanaro) di un tipo di dimora stagionale, corrispondente al maso del Trentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

èco

Vocabolario on line

eco èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto [...] le ultime sillabe; e. doppia, tripla; svegliare gli e. della valle, del monte, ecc., farvi risuonare voce o rumore; ant. sott’ modo cioè da non suscitare l’eco. b. estens. Ripetizione di un passo musicale con minore intensità di suono, talvolta con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Enciclopedia
Alpi
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO
TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali