cavallotto
cavallòtto s. m. [der. (propr. accr.) di cavallo]. – 1. non com. Cavallo di mezzana grandezza, robusto e gagliardo. 2. Moneta d’argento o di mistura, coniata in molte zecche dell’Italia settentr. [...] escludere momentaneamente dal circuito. 6. In vallicoltura, nome region. veneto dell’argine artificiale elevato per cingere una valle da pesca alla quota delle barene. ◆ Dim. cavallottino, un piccolo cavallotto (nel sign. 3), una piccola cambretta ...
Leggi Tutto
conca
cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per [...] gran profeta l’ossa (Ariosto). d. Barchetta: E perché ’l mar non possa farvi offesa Lo varcherete ne la c. mia (Bembo). 3. carsica; c. di sbarramento, originata dallo sbarramento di una valle a opera di una frana, di un deposito morenico, ecc ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] discendere nel rimanente tratto fino a cadere nel serbatoio a valle: se vengono mantenuti i livelli dei due serbatoi, compressa contenuta nella parte superiore della bottiglia, esce spontaneamente non appena si agisce su un’apposita leva a molla ...
Leggi Tutto
affondare
v. tr. e intr. [lat. mediev. affundare, comp. di ad- e fundus «fondo2»] (io affóndo, ecc.). – 1. tr. a. Mandare a fondo, sommergere: a. una nave, un’ancora, un galleggiante. b. Immergere, far [...] carne; affondava il viso nel guanciale bagnato di lacrime (Verga). c. non com. Rendere più fondo scavando: a. una buca, un fossato; poltrona di pelle; una chiesetta quasi affondata nella valle; strade e stradette, ... ogni tanto affondate, sepolte ...
Leggi Tutto
recingere
recìngere (letter. o tosc. ricìngere) v. tr. [dal lat. recingĕre (der. di cingĕre: v. cingere), che nel lat. class. ebbe il sign. di «sciogliere», nel lat. tardo di «cingere nuovamente»] (coniug. [...] o stringendo o chiudendo: gli recinse il collo con le braccia (non com.); tutto il parco fu recinto con un alto muro; fa che tu costui ricinghe D’un giunco schietto (Dante); una valle Che da sei montagnette ond’è ricinta Scende ... (Foscolo); in usi ...
Leggi Tutto
marzaiola
marzaiòla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. marzaiolo]. – 1. Piccola anatra italiana (Anas querquedula) che non supera i 40 cm di lunghezza: abita tutte le regioni centrali dell’Europa e [...] dell’Asia; in Italia è di doppio passo regolare, e nidifica in zone sparse della Valle Padana. 2. Altro nome (anche marzarola) dato nell’Italia
centr. all’uccello alzavola. ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] acqua (c. di collegamento), o sono paralleli a un fiume nel suo tratto non navigabile (c. latera›li), o uniscono un fiume, da un punto a Manica, il c. di Sicilia, ecc.); anche, antica valle fluviale invasa da acque marine (canali della Dalmazia); o ...
Leggi Tutto
flebile
flèbile agg. [dal lat. flebĭlis, der. di flere «piangere»]. – Lacrimevole, lamentoso: si dice soprattutto di voce o suono che sa di pianto o che invita al pianto, o, più semplicem., lieve e mestamente [...] : un f. sussurro; musica f.; f. melodia; In queste voci languide risuona Un non so che di f. e soave (T. Tasso); Il flebil suon de le pietose voci (Marino); Invan sonò la valle Del f. usignol (Leopardi); Era preghiera, e mi parea lamento, D’un suono ...
Leggi Tutto
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. [...] e la bassa valle dell’Indo), ma è in realtà lavorato da tribù nomadi di Beluci o Baluci (v. la voce); è un tappeto con trama e ordito di lana, talora mista a cotone, con disegni geometrici a colori poco variati, di tono cupo, con predominio di blu o ...
Leggi Tutto
sdigiunarsi
v. intr. pron. [der. di digiuno2, col pref. s- (nel sign. 1); cfr. digiunare], non com. – Rompere il digiuno; mangiare qualcosa a digiuno, per la prima volta nella giornata, e per estens. [...] togliersi la fame: fecero alto una mattina in una piccola valle,... con disegno di sdigiunarsi intanto che i loro cavalli pascevano in que’ prati (Magalotti); un’ora fa abbiamo incontrato sulla strada un vecchio lupo, quasi svenuto dalla fame ... che ...
Leggi Tutto
VALLE (o Da Valle, non Della Valle, Dalla Valle), Andrea
Vincenzo Golzio
Architetto, nato secondo ogni probabilità a Padova, dove già si trovava nel 1533. Scolaro del Falconetto, in quell'anno lavorava sotto la sua direzione alla cappella...
dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre necessità o per farci sentire meglio. La...