• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Geografia [23]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Medicina [13]
Industria [11]
Storia [11]
Anatomia [10]
Geologia [9]
Militaria [7]
Botanica [7]

léżżo

Vocabolario on line

lezzo léżżo s. m. [der. di un ant. lezzare «puzzare», aferesi di olezzare]. – Fetore, grave puzzo: Per un sentier ch’a una valle fiede, Che ’nfin là sù facea spiacer suo l. (Dante); né agl’incensi avvolto [...] un l. di stalla che si sente lontano un miglio. Per estens., il sudiciume stesso, spec. quello di certe abitazioni di gente abietta: non so come facciano a vivere in quel l.; nato e cresciuto nel l.; marcire nel lezzo. Talora fig., in senso morale ... Leggi Tutto

aspètto¹

Vocabolario on line

aspetto1 aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: [...] con cui si presenta: l’a. del mare, delle montagne; la valle aveva un a. ridente; e poi che nullo Vivente a. gli molcea corrucciato; mutare a.; assumere un a. diverso. Quindi anche apparenza: non si deve mai giudicare una persona dall’a.; all’a. gli ... Leggi Tutto

alpe

Vocabolario on line

alpe s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale [...] montuoso d’Europa, compreso tra la pianura padana, la valle del Rodano, l’altopiano svizzero e svevo-bavarese e il , ecc.) e, per estens., complessi montuosi di altre regioni anche non aventi relazione o somiglianza con le vere Alpi (A. Albanesi, A ... Leggi Tutto

vallo¹

Vocabolario on line

vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata [...] e profondo, compreso tra la morena laterale di un ghiacciaio e il versante della valle che contiene il ghiacciaio stesso, nel caso in cui la morena, come accade talvolta, non sia addossata al versante medesimo. 3. In anatomia, solco: v. ungueale, la ... Leggi Tutto

pidiellino

Neologismi (2008)

pidiellino s. m. e agg. Del partito politico del Popolo della libertà. ◆ Nell’agenda del leader pidiellino […] il primo passo sarà la trattativa con la Francia per una azione congiunta. [Silvio] Berlusconi [...] vuole ristabilire con [Nicolas] Sarkozy un patto non solo dal punto di vista politico, ma anche economico-commerciale. E ha idee e progetti. Basta con il paradosso per cui in Valle il “silenzio-assenso” è diventato “silenzio-rifiuto”». (Alessandro ... Leggi Tutto

ciana

Vocabolario on line

ciana s. f. [dal nome proprio della protagonista, una giovane ricca e ignorante, del melodramma Madama Ciana (abbrev. di Luciana) di A. Valle, rappresentato a Roma nel 1738], tosc. – Donna del popolo, [...] e pettegola: senza il mio amore, bella come sei saresti diventata lo stesso una ciana (Pratolini). È voce tipicamente fior., ma nota e usata anche in altre zone della Toscana (in roman., non com., donna vana, vestita e adornata con cattivo gusto). ... Leggi Tutto

dóccia

Vocabolario on line

doccia dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] in moto le pale della ruota di un mulino: Non corse mai sì tosto acqua per doccia A volger ruota di molin terragno (Dante). Anche In geografia fisica, d. valliva, caratteristica forma del profilo trasversale di una valle, con fianchi quasi verticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

convalligiano

Vocabolario on line

convalligiano s. m. (f. -a) [comp. di con- e valligiano], non com. – Abitante o nativo della stessa valle di altri. ... Leggi Tutto

ciascheduno

Vocabolario on line

ciascheduno (ant. ciascheuno) pron. indef. e agg. [lat. quisque (volg. *cisque) et unus; v. ciascuno]. – Meno com. di ciascuno, di cui ha il medesimo sign.: non restò di ruinare a valle Fino a Minòs [...] che ciascheduno afferra (Dante). Anticam. era usato anche con funzioni di agg.: ciascheduna cosa la quale l’uomo fa (Boccaccio); fulgori di che ciascheduna stellina s’inghirlanda (Galilei) ... Leggi Tutto

pieżomètrico

Vocabolario on line

piezometrico pieżomètrico agg. [comp. di piezo- e -metrico; nel sign. 2, der. di piezometro] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e nella tecnica, che si riferisce alla pressione nel generico punto di una massa [...] costante la portata di adduzione), quando il serbatoio di regolazione non può essere posto nel punto di adduzione: è costituita da mentre l’acqua in eccesso si riversa in un serbatoio a valle che alimenta una zona di distribuzione più bassa. 2. Che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Enciclopedia
VALLE, Andrea
VALLE (o Da Valle, non Della Valle, Dalla Valle), Andrea Vincenzo Golzio Architetto, nato secondo ogni probabilità a Padova, dove già si trovava nel 1533. Scolaro del Falconetto, in quell'anno lavorava sotto la sua direzione alla cappella...
dipendenza
dipendenza Geni Valle Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre necessità o per farci sentire meglio. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali