costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, [...] nella quale i simboli dei diversi elementi presenti sono collegati fra loro per lo più da lineette (che indicano la valenza dei diversi elementi o gruppi di elementi) allo scopo di dare un’idea della disposizione degli atomi nel composto stesso ...
Leggi Tutto
eptavalente
eptavalènte agg. [comp. di epta- e valente]. – Di elemento chimico che presenta valenza uguale a sette (sono tali, per es., il manganese e il cloro), o di composto organico la cui molecola [...] presenti sette gruppi funzionali uguali (per es., alcole e., un alcole con sette gruppi alcolici) ...
Leggi Tutto
citocromo
citocròmo s. m. [comp. di cito- e -cromo]. – Nome di varî pigmenti rossi presenti nelle cellule di tutti gli organismi aerobî, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria: sono proteine [...] gruppo prostetico ferroporfirine che agiscono all’interno di mitocondrî e cloroplasti e permettono, attraverso il cambiamento di valenza del ferro, il trasporto di elettroni e pertanto l’ossidazione dei substrati con simultanea produzione di energia ...
Leggi Tutto
psicosomatica
psicosomàtica s. f. [dall’agg. psicosomatico]. – Termine, equivalente a medicina psicosomatica ma con sign. meno generico e più incisivo, con il quale ci si riferisce al programma di ricerca [...] in disciplina autonoma, tra clinica medica e psichiatria: analizza le conseguenze, anatomiche e fisiologiche, di disadattamenti, conflitti e situazioni a forte valenza emotiva su organi e apparati al fine di impostare psicoterapie adeguate. ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] nel nome del sale, con un prefisso, il numero di atomi presenti, o – nel caso di metalli che abbiano solo due valenze – ricorrendo ai suffissi -oso e -ico; per es., si potrà scrivere cloruro di ferro (II), o bicloruro (oggi si preferisce dicloruro ...
Leggi Tutto
sottossido
sottòssido s. m. [comp. di sott(o)- e ossido]. – In chimica, denominazione impropria di composto dell’ossigeno con un altro elemento, quando quest’ultimo sia contenuto in quantità superiore [...] a quella richiesta dalla sua valenza normale: s. di carbonio, C3O2, ottenuto per disidratazione dell’acido malonico. ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] che può sostituire (direttamente o indirettamente) o può combinarsi con 1,008 parti in massa di idrogeno; è pari al rapporto tra la sua massa atomica e la sua valenza. Avv. equivalenteménte, in modo equivalente, con equivalenza, con uguale valore. ...
Leggi Tutto
covalenza
covalènza s. f. [comp. di co-1 e valenza]. – In chimica fisica, tipo di legame che unisce tra loro atomi uguali o diversi, i quali condividono una o più coppie di elettroni (di spin opposto), [...] i cui orbitali si sovrappongono formandone uno unico; si manifesta tra atomi della stessa specie o assai simili tra loro (per es., nei gas elementari idrogeno, ossigeno, azoto, fluoro, cloro) ed è frequentissimo ...
Leggi Tutto
ipo-
[dal gr. ὑπό, ὑπο-; lat. scient. hypo-]. – 1. Prefisso di numerose parole (sostantivi e aggettivi) derivate dal greco (come ipocrita, ipofisi, ecc.) o formate modernamente, col sign. di «sotto», [...] i composti ossigenati (acidi, anidridi, sali) di un elemento che presenta più di due gradi di ossidazione, quello a valenza inferiore: anidride ipoclorosa, acido iponitroso, ecc. A questo uso del prefisso si contrappone comunem. non iper- ma per-. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] stato, di condizione e sim.: il p. di una sostanza dallo stato liquido a quello di vapore; il p. di un elemento chimico da una valenza a un’altra; il p. dal caldo al freddo, dalla notte al giorno; il p. di una parola da un significato a un altro; il ...
Leggi Tutto
Valenza Comune della prov. di Alessandria (50 km2 con 20.268 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 125 m s.l.m., alla destra del Po. Vi sorgono fiorenti industrie di calzature e tradizionali laboratori artigiani per la lavorazione dell’oro...
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che possono essere sostituiti dagli atomi dell’elemento...