domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la [...] una parola come domicide (Porteous, Smith, 2001), ossia, con una libera traduzione, “domicidio” o “casacidio”, la cui valenza è chiaramente connessa all’uccisione della domesticità e dei molteplici sensi connessi alla casa come spazio fisico e luogo ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] 2024, Post).
La parola ricalca l’ingl. transfeminism, a sua volta composta dal prefisso/confisso trans- (nella duplice valenza di ‘oltre’ e di ‘transessuale’) e dal s. feminism. La parola transfeminism è stata coniata dall’attivista e studiosa ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] b∈a è senz’altro scorretta). f. Nel diritto, t. contrattuale, schema di negozio giuridico che, in partic., può avere valenza legale se disciplinato dalla legge, o sociale se strutturato dalla consuetudine o dalla prassi: il sistema giuridico italiano ...
Leggi Tutto
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». [...] ai Beni culturali, sappiano muoversi sempre più convintamente in tale direzione, andando oltre l’effetto «vetrina» e la valenza di promozione turistica - pur importante - per cogliere l’opportunità di favorire un vero salto di qualità corrispondente ...
Leggi Tutto
quasimetallico
quaṡimetàllico agg. [comp. di quasi e metallico] (pl. m. -ci). – In fisica, qualifica data, con riferimento alla conducibilità elettrica, a certi ossidi metallici (per es., Nb2O3, TiO) [...] è dello stesso ordine di grandezza di quella dei metalli puri e, come in questi, diminuisce all’aumentare della temperatura: tali proprietà derivano dal fatto che i legami di questi composti sono di tipo metallico, con elettroni di valenza liberi. ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio s. m. [lat. scient. Tantalium, der. del nome del mitico Tàntalo, lat. Tantălus; fu così denominato dal suo scopritore A. G. Ekeberg perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile [...] presenta come un metallo duttile, malleabile, resistente a quasi tutti gli agenti chimici, che fonde a 3000 °C; la sua valenza principale è 5, ma forma anche composti nei quali funge da trivalente; è usato in apparecchiature per l’industria chimica ...
Leggi Tutto
ossicloruro
s. m. [comp. di ossi-2 e cloruro]. – In chimica, cloruro di un elemento a valenza multipla contenente insieme ossigeno e cloro: per es., SO2Cl2 (o. di zolfo). ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, [...] m. (v. la voce). ◆ Part. pass. ossidato, anche come agg., detto di elemento o composto che ha addizionato ossigeno, o di composto al quale è stato sottratto idrogeno, o di catione o anione di cui è stata aumentata o rispettivam. diminuita la valenza. ...
Leggi Tutto
minusvalenza
minusvalènza s. f. [comp. del lat. minus «meno» e di valenza]. – Nel linguaggio economico, la diminuzione del valore di un bene, rispetto all’ultimo valore conosciuto, al momento della sua [...] vendita; ai fini delle imposte sul reddito d’impresa le minusvalenze derivate dalla vendita di titoli possono controbilanciare i capital gains, cioè i redditi di capitale ...
Leggi Tutto
plurivalente
plurivalènte agg. [comp. di pluri- e valente, part. pres. di valere]. – 1. Che ha più valori, che ammette più possibilità. 2. In chimica, di elemento che presenta più di un grado di valenza; [...] in questa accezione, è sinon. di polivalente ...
Leggi Tutto
Valenza Comune della prov. di Alessandria (50 km2 con 20.268 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 125 m s.l.m., alla destra del Po. Vi sorgono fiorenti industrie di calzature e tradizionali laboratori artigiani per la lavorazione dell’oro...
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che possono essere sostituiti dagli atomi dell’elemento...