• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [4]
Fisica [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Geologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Biologia [1]

rotolaménto

Vocabolario on line

rotolamento rotolaménto s. m. [der. di rotolare]. – L’azione, il fatto di rotolare, di rotolarsi o di venire rotolato: r. di un masso, di un barile; una valanga diventata enorme per il lungo r. sulle [...] pendici del monte. Usi e sign. scient. e tecn. particolari: 1. a. In meccanica, moto di r., qualsiasi moto rigido di una superficie mobile rispetto a una superficie fissa, durante il quale le due superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rovinare

Vocabolario on line

rovinare (ant. o letter. ruinare, ant. raro ruvinare) v. intr. e tr. [der. di rovina]. – 1. intr. (aus. essere) a. Cadere giù crollando, franando, disfacendosi con violenza, riferito a edifici, a strutture [...] : rovini il mondo, voglio dirgli quello che penso di lui. b. estens. Cadere giù dall’alto con grande violenza: la valanga rovinò addosso agli alpinisti, o sul rifugio; rotta la diga, l’acqua del bacino rovinò nella vallata. Più raram., riferito a ... Leggi Tutto

proaborto

Neologismi (2008)

proaborto (pro-aborto), agg. Favorevole all'aborto. ◆ [Howard Dean] è uno che spesso fa il contrario di quello che ti aspetti: in Vermont aveva rotto con la sinistra del partito per i suoi legami con [...] per le sue posizioni proaborto ma aveva sostenuto la necessità di dialogare con gli evangelisti; e si era beccato una valanga di critiche anche dai democratici del sud (in genere i più moderati) per avere detto che non bisognava condannare quegli ... Leggi Tutto

contumèlia

Vocabolario on line

contumelia contumèlia s. f. [dal lat. contumelia, prob. affine a temnĕre, contemnĕre «disprezzare»]. – Parola, espressione o frase offensiva, che costituisce intenzionalmente ingiuria o insulto: dire [...] contumelie a qualcuno; rivolgere una sfilza di contumelie, coprire di contumelie, seppellire sotto una valanga di contumelie; quel poveretto è stato ingiustamente oggetto di contumelia. ... Leggi Tutto

sónda

Vocabolario on line

sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] extraterrestre, e in partic. in prossimità o sulla superficie di astri del sistema solare (pianeti e satelliti). g. S. da valanga, asta componibile lunga circa tre metri e mezzo, costituita da più elementi, di lega leggera o di acciaio, avvitabili l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

maxisanatoria

Neologismi (2008)

maxisanatoria (maxi-sanatoria), s. f. Sanatoria generalizzata, che riguarda un numero molto ampio di casi. ◆ Immigrati: il governo decide una maxi-sanatoria per gli stranieri che lavorino e dimostrino [...] , 20 giugno 2000, p. 6, Commenti e Inchieste) • In principio ci fu il permissivismo. Nel 2005, di fronte alla valanga di sin papeles, [José Luis Rodríguez] Zapatero varò una maxi-sanatoria di cui usufruirono 700mila stranieri. L’economia ne risentì ... Leggi Tutto

néve

Vocabolario on line

neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] . b. Fraseologia del linguaggio com.: la n. fiocca, si scioglie, cade a falde, a fiocchi; tùrbine, tormenta, slavina, valanga di n.; terreno pieno, coperto, ingombro di n.; ammonticchiare, togliere, spalare la n.; uno strato, un manto, un mucchio ... Leggi Tutto

sepólto

Vocabolario on line

sepolto sepólto (ant. sepulto) agg. [part. pass. di seppellire (dal lat. sepultus)]. – 1. Che è posto nella sepoltura, che giace nella tomba: i grandi s. in S. Croce; pop., è già morto e s., di persona [...] altra persona che non appartenga all’ordine. 2. estens. Ricoperto da terra, acqua o altro materiale: sono rimasti s. sotto una valanga; più di venti persone sono ancora s. sotto le macerie dell’edificio crollato; le rovine di Pompei s. sotto la lava ... Leggi Tutto

paravalanghe

Vocabolario on line

paravalanghe s. m. [comp. di para-1 e valanga], invar. – Opera di difesa montana, costituita da gallerie artificiali, cioè eseguite a cielo aperto, o da robuste tettoie di legno e travi di ferro, posta [...] lungo le falde soggette a cadute di valanghe o slavine, per proteggere le strade, le ferrovie e i comprensorî sciistici. ... Leggi Tutto

fasciocomunista

Neologismi (2008)

fasciocomunista (fascio-comunista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta tendenze fasciste e comuniste allo stesso tempo. ◆ Una valanga di critiche si è abbattuta su di lui [Romano Bracalini] dopo che [...] ha avuto l’ardire di indicare nell’asse fascio-comunista il nemico di qualsiasi cambiamento dentro la Rai. (Libero, 14 agosto 2002, p. 7, Italia) • Un buffo articolo di Roberto Alfatti Appetiti sul «Secolo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
valanga
valanga Slittamento in massa di uno strato nevoso posto su un pendio montuoso. Oltre che di neve, si hanno v. di ghiaccio, se un ghiacciaio termina sospeso sopra una parete rocciosa. Le v. vere e proprie, quelle di neve, rientrano tra i processi...
VALANGA
VALANGA (lat. scient. Valanga spp.) Athos GOIDANICH Genere di Insetti Ortotteri Acridoidei a costumi (rari fra questi insetti) arboricoli, diffuso nelle regioni orientali, la cui specie più comune è la V. nigricornis Burm., dannosa dall'Indomalesia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali