prehnite
〈prenì-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il colonnello oland. van Prehn (sec. 18°), col suff. -ite]. – Minerale rombico, sorosilicato di alluminio e calcio, di colore biancastro o verdolino, [...] mammellonari, stalattitici, ecc., in cavità di rocce eruttive basiche o in rocce metamorfiche, e viene talora usato per la fabbricazione di oggetti di ornamento; in Italia è frequente, per es., in ValdiFassa (Trentino) e in Val d’Ala (Piemonte). ...
Leggi Tutto
marcialonga
marcialònga s. f. [comp. di marcia2 e longo, forma settentr. per lungo]. – Gara sciistica di fondo a partecipazione libera, che dal 1971 si svolge in ValdiFassa e in Valdi Fiemme (Alpi [...] Dolomitiche), su un percorso ufficiale di 70 km; per estens., qualunque gara sciistica di fondo a lungo percorso. ...
Leggi Tutto
melafiro
melàfiro s. m. [comp. del gr. μέλας «nero» e -firo]. – Roccia effusiva molto basica, a struttura porfirica, costituita da fenocristalli di labradorite, augite e olivina immersi in una pasta [...] di fondo a composizione variabile, che si rinviene in ValdiFassa, nel Vicentino e nel Bellunese; è talora usata per pavimentazioni e rivestimenti. ...
Leggi Tutto
anortite
s. f. [comp. di an- priv. e del gr. ὀρϑός «dritto», per la sua simmetria triclina]. – Minerale triclino, incolore, o bianco o roseo, con splendore vitreo; è un tectosilicato d’alluminio e di [...] calcio, e rappresenta uno dei due termini puri della serie isomorfa dei plagioclasî. In Italia si rinviene in bei cristalli nei proietti vulcanici del monte Somma e del Vesuvio e nei calcari metamorfici della ValdiFassa. ...
Leggi Tutto
melilite
s. f. [comp. del gr. μέλι «miele» e -lite]. – Minerale tetragonale, sorosilicato di calcio, sodio, alluminio e magnesio, che si presenta in cristalli tabulari o prismatici, tozzi, di colore [...] da bianco a giallo miele o bruno, e si trova anche, come componente essenziale, in rocce effusive basiche; in Italia è abbondante nei proietti vulcanici del Monte Somma e del Lazio, in ValdiFassa, e in altre località. ...
Leggi Tutto
apofillite
s. f. [der. del gr. ἀποϕυλλίζω «sfogliare», per la sua tendenza a sfaldarsi al cannello ossidrico]. – Minerale del gruppo delle zeoliti, fillosilicato idrato fluorifero di potassio e calcio, [...] tetragonale; ha lucentezza tra perlacea e vitrea, colore bianco o carnicino e si trova (spec. nell’Alpe di Siusi e nella ValdiFassa) come prodotto secondario d’alterazione in molte rocce eruttive. ...
Leggi Tutto
tinguaite
s. f. [dal nome del monte Tinguá, in Brasile]. – Roccia eruttiva filoniana della famiglia delle sieniti eleolitiche, a tessitura porfirica, caratterizzata da assenza di quarzo e dall’associazione [...] di feldspato alcalino con nefelina. In Italia, si rinviene in ValdiFassa. ...
Leggi Tutto
monzonite
s. f. [dal nome dei Monti Monzoni, gruppo montuoso delle Alpi trentine, in ValdiFassa]. – Roccia magmatica intrusiva della famiglia delle sieniti, caratterizzata dall’associazione, in percentuali [...] quasi uguali, di ortoclasio e di un plagioclasio basico (per lo più labradorite), con una certa abbondanza di minerali femici, fra i quali prevale l’augite; a seconda dei componenti accessorî si distinguono m. quarzifere, m. oliviniche, ecc. ...
Leggi Tutto
augite
s. f. [der. del gr. αὐγή «luce, raggio», con riferimento al suo aspetto]. – Minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un inosilicato alluminifero [...] metalli e che, a causa della composizione variabile, si presenta di colore da verde scuro a nerastro (a. comune), verde (fassaite), biancastro (leucoaugite), ecc.; in Italia abbonda nelle lave del Vesuvio, nei tufi del Lazio, in ValdiFassa, ecc. ...
Leggi Tutto
thomsonite
〈tom-〉 s. f. [dal nome del chimico scozz. Th. Thomson (1773-1852)]. – Minerale rombico del gruppo delle zeoliti, tectosilicato di alluminio, sodio e calcio idrato, di solito in aggregati fibrosi [...] di colore bianco, verdiccio o rossiccio, frequente anche in Italia, per es. in valdiFassa. ...
Leggi Tutto
Valle delle Dolomiti, nel Trentino, che comprende l’alto corso dell’Avisio. Forma una vasta conca, cinta dai gruppi del Sella e Sasso Lungo a N, della Marmolada e dei Monzoni a E. del Catinaccio a O. Numerosi torrenti sboccano nella valle principale...
Gruppo montuoso delle Alpi Trentine, nella Val di Fassa, a SO della Marmolada, tra le valli di San Pellegrino e di San Nicolò, culminante nella cima Vallaccia (2641 m). È costituito da rocce vulcaniche, tra cui tipica la monzonite, caratterizzata...