servino
s. m. [nome locale, di origine incerta]. – In geologia, la formazione triassica sviluppata in alcune località delle Prealpi Lombarde (Val Trompia, ValBrembana, Val Seriana), costituita da arenarie [...] e marne con livelli dolomitici e contenente talora giacimenti di siderite di origine sedimentaria ...
Leggi Tutto
smithsonite
〈∫mitso-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. J. Smithson (1765-1829), cui è intitolata la Smithsonian Institution di Washington, che per primo distinse questo minerale dalla calamina]. [...] , si rinviene di solito in concrezioni stalattitiche e cavernose colorate diversamente a seconda delle impurezze. In Italia è largamente diffuso, assieme alla calamina, in alcune valli della Lombardia (Val Seriana, ValBrembana) e in Sardegna. ...
Leggi Tutto
calamina
s. f. [dal lat. mediev. calamina, alteraz. del gr. καδμεία; v. cadmio]. – Minerale rombico, silicato basico di zinco, di solito in aggregati stalattitici o concrezionati a lucentezza vitrea, [...] , in notevoli masse, uno dei principali e più diffusi minerali di zinco: in Italia si rinviene in Lombardia (Val Seriana, ValBrembana) e in Sardegna. Classe della c., in cristallografia, la classe di simmetria piramidale rombica nella quale la ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] e quello di Varese. c. Nel Friuli (dove la parola è usata al femm. une mont), e in altre regioni alpine (Val Badia, ValBrembana, ecc.), denominazione del pascolo estivo con le costruzioni relative. d. Nel Veneto, nome con cui si indicano le dune. 2 ...
Leggi Tutto
siderite1
siderite1 s. f. [der. di sidero-, con riferimento alla composizione; cfr. lat. sideritis -itĭdis «calamita, magnete», dal gr. σιδηρῖτις, der. di σίδηρος «ferro»]. – Minerale romboedrico, carbonato [...] ’aria; si rinviene ordinariamente in masse granulari o spatiche (per cui è anche detto ferro spatico) e rappresenta uno dei più importanti minerali di ferro; in Italia forma giacimenti in Lombardia (ValBrembana, Val Seriana) e in Sardegna (Nurra). ...
Leggi Tutto
Architetto (Val Brembana 1440 circa - Venezia 1504). Attivo a Venezia, diresse i lavori nella chiesa di S. Michele in Isola (1469-80), intervenne nel campanile di S. Pietro di Castello (1482), completò la chiesa di S. Zaccaria (1483) e la facciata...
Condottiero bergamasco (m. 1461); oriundo di Sentino in Val Brembana, al servizio dei Veneziani, difese Brescia contro N. Piccinino (1438), da lui l'anno prima già sconfitto presso Zogno. Dopo aver preso parte nel 1446 all'avanzata delle truppe...