• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Alimentazione [1]
Industria [1]

vaiano

Vocabolario on line

vaiano s. m. [lat. varianus (variana uva), der. di varius: v. vaio1], ant. – Nome di un tipo d’uva e del vino che se ne ricavava: Quel Vaiano ... Che rosseggia Là negli orti (Redi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caro-bolletta

Neologismi (2008)

caro-bolletta (caro-bollette), s. m. inv. Aumento del costo dei servizi pagati con fatturazione periodica. ◆ È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority [...] Bagnoli, Corriere della sera, 10 febbraio 2008, p. 28, Economia). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. bolletta. Già attestato nel Corriere della sera del 27 dicembre 1995, p. 2, In primo piano (Dino Vaiano), nella variante caro bollette. ... Leggi Tutto

vertice-fiume

Neologismi (2008)

vertice-fiume (vertice fiume), loc. s.le m. Incontro al vertice di durata eccezionalmente lunga. ◆ [tit.] La Caporetto dell’Ulivo / Un vertice fiume del centrosinistra non decide nulla (Liberazione, [...] D’Alema, il sindaco di Roma Walter Veltroni […]. All’uscita bocche cucite. (Tempo, 13 giugno 2007, p. 4, Politica). Composto dai s. m. vertice e fiume. Già attestato nel Corriere della sera dell’11 settembre 1993, p. 2, In primo piano (Dino Vaiano). ... Leggi Tutto

ganascia fiscale

Neologismi (2008)

ganascia fiscale loc. s.le f. Provvedimento di fermo amministrativo delle auto e delle barche dei contribuenti insolventi, alternativo al pignoramento. ◆ È ora di dire basta alle «ganasce fiscali». Da [...] non nuovi e a quanto pare ora più efficienti. (Francesco Mimmo, Repubblica, 28 agosto 2007, p. 3). Espressione composta dal s. f. ganascia e dall’agg. fiscale. Già attestato nel Corriere della sera del 3 gennaio 1997, p. 13, Cronache (Dino Vaiano). ... Leggi Tutto

rażżènte

Vocabolario on line

razzente rażżènte agg. [etimo incerto], non com. – Del vino, di sapore gradevolmente pungente: Sarà forse più frizzante, Più razzente, e più piccante, O coppier, se tu richiedi, Quell’Albano, Quel Vaiano [...] ... (Redi); a mezzodì ... trovavasi già nel cortile del Falcone a bere la sua mezzetta di vino bianco r. (Rovani) ... Leggi Tutto

anagrafe dei conti correnti

Neologismi (2008)

anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, [...] , Repubblica, 24 settembre 2007, p. 22, Economia). Espressione composta dal s. f. anagrafe, dalla prep. art. dei e dalla loc. s.le m. conto corrente. Già attestato nel Corriere della sera del 3 aprile 1992, p. 27 (Antonio Macaluso e Dino Vaiano). ... Leggi Tutto

tassa di scopo

Neologismi (2008)

tassa di scopo loc. s.le f. Tassa addizionale, finalizzata al conseguimento o alla realizzazione di un obiettivo specifico. ◆ Per ricerca e università, si punta sulle cosiddette tasse di scopo. (Italia [...] delega per la non autosufficienza. (Avvenire, 14 novembre 2007, p. 9, Oggi Italia). Espressione composta dal s. f. tassa, dalla prep. di e dal s. m. scopo. Già attestato nel Corriere della sera del 29 novembre 1995, p. 1, Prima pagina (Dino Vaiano). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Vaiano
Vaiano Comune della prov. di Prato (34,2 km2 con 9838 ab. nel 2008), situato in Val di Bisenzio. Centro agricolo con alcune industrie tessili (lanifici) e alimentari.
Vaiano Cremasco
Vaiano Cremasco Comune della prov. di Cremona (6,2 km2 con 3873 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali