antofeina
s. f. [comp. di anto- e del gr. ϕαιός «scuro», col suff. -ina]. – Pigmento bruno scuro che si trova nel vacuolo delle cellule epidermiche degli antofilli di alcune piante. ...
Leggi Tutto
idroleucite
s. m. [comp. di idro- e leucite2]. – In botanica, la parte della cellula occupata dal succo cellulare; è sinon., non più in uso, di vacuolo. ...
Leggi Tutto
autofagosoma
autofagosòma s. m. [comp. di auto-1, -fago e -soma (cfr. autofago e autofagia)] (pl. -i). – In biologia, vacuolo (detto anche autolisosoma) appartenente al sistema lisosomiale, all’interno [...] del quale una cellula digerisce una porzione del suo stesso citoplasma mediante gli enzimi liberati in quest’ultimo da un lisosoma (detto lisosoma primario); il fenomeno dell’autofagia ha la funzione di ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] la spugna nelle sue cavità e cellule contiene aria e acqua (Galilei). Nei materiali a costituzione porosa, lo stesso che vacuolo, poro, soprattutto nelle locuz. a c. aperte (per es., con riferimento alla costituzione della gommapiuma), e a c. chiuse ...
Leggi Tutto
vacuo
vàcuo agg. e s. m. [dal lat. vacuus, affine a vacare: v. vacare]. – 1. agg., letter. Vuoto, privo, mancante: le file sempre restavano intere e niuno luogo era di combattitori vacuo, eccetto che [...] dei quali compare anche come primo elemento di parole composte: vacuometro, vacuoscopio, vacuostato): roccia ricca di vacui (cfr. vacuolo); nelle artiglierie ad avancarica, era detto vacuo il vano che stava tra il proiettile sferico e la camera a ...
Leggi Tutto
lipocondrio
lipocòndrio s. m. [comp. di lipo- e del gr. χονδρίον, dim. di χόνδρος «granello»]. – In istologia, vacuolo endocellulare contenente lipidi. ...
Leggi Tutto
vacuolo Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, cavità, generalmente delimitata da membrana,...
Vahlkampfia Genere di piccole Amebe, libere o coprofile, della famiglia Valcampfidi. Hanno vacuolo pulsante anteriore e cisti dalla parete multistratificata liscia o pieghettata.