immunoglobulina
s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, [...] anticorpale). I. specifiche, anticorpi presenti nel sangue di soggetti divenuti immuni (per infezione pregressa o dopo vaccinazione specifica) nei confronti di determinate malattie infettive (per la specie umana, tetano, parotite, poliomielite e ...
Leggi Tutto
poliomielite
s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: [...] linfociti, dei macrofagi e delle plasmacellule, che comporta paralisi flaccide con atrofia dei gruppi muscolari e deformità permanenti (è praticamente scomparsa nelle nazioni più progredite in seguito a estese campagne di vaccinazione preventiva). ...
Leggi Tutto
antivax
(anti-vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. [...] , i comunicatori e, soprattutto, i pazienti e i cittadini tutti. (Focus.it, 20 luglio 2016, Salute) • Il tema dei vaccini torna prepotentemente alla ribalta della politica nazionale. Il casus belli è la conferenza stampa organizzata per il 13 aprile ...
Leggi Tutto
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri [...] : l’Ordine dei medici di Treviso ha radiato il cardiologo Roberto Gava, già noto per le sue posizioni anti-vaccini ed aperto alle medicine alternative. (Antonio Sanfrancesco, Famiglia Cristiana.it, 22 aprile 2017).
Derivato dal s. m. vaccino2, con ...
Leggi Tutto
antivaccinista
s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I vaccini sono tossici, fanno venire [...] casi di morbillo, tanto che il ministero, in risposta ad alcuni politici e antivaccinisti, ha nuovamente raccomandato l'importanza dei vaccini. (Repubblica.it, 21 marzo 2017, Salute).
Derivato dal s. m. vaccino2, con l’aggiunta del prefisso anti-1 e ...
Leggi Tutto
no-vax
(no vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. è [...] Rete sia, da sempre, il "regno" dei genitori no-vax. (Alessandra Corica, Repubblica, 14 dicembre 2016, Cronaca) • [tit.] Vaccini obbligatori a scuola, senatrice Pd: "Posta intasata da mail bombing dei no vax". (Repubblica.it, 2 maggio 2017, Bologna ...
Leggi Tutto
pro vax
(pro-vax) loc. agg.le inv. Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Per ripararsi dal [...] di categoria - che hanno promosso il Piano nazionale vaccini con un ricco calendario vaccinale, fino all’Accademia dei si schiera contro [...] (Repubblica.it, 19 maggio 2017, Roma).
Dall’ingl. pro-vax (vax è scorciamento di vaccine o di vaccination). ...
Leggi Tutto
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre [...] Salute) • [tit.] Le foto choc dei bambini morti di meningite / per lanciare la campagna pro-vaccino. (Leggo.it, 22 febbraio 2016) • [tit.] Medico pro-vaccini contro la Fedeli: / "Le sue parole mi fanno orrore". (Giornale.it, 20 maggio 2017, Cronache ...
Leggi Tutto
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse [...] la Sicilia corre ai ripari per tentare di arginare la nuova influenza. La Regione ha infatti acquistato 710 mila dosi di vaccino che serviranno per mettere al riparo dall'influenza anzitutto i soggetti più a rischio: si partirà con la campagna di ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, [...] maniera «visibile» — ovvero provocando i casi clinici fino a quando non si stabilirà l’immunità di gregge, naturale o da vaccinazione. Sappiamo che le persone anziane e con altre comorbidità sono più a rischio di sviluppare una forma grave e morire ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)
Vittorio PUNTONI
Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.
Mentre in passato la sola vaccinazione obbligatoria...
vaccinazione
Franco Celada
Vaccinazione, memoria, crossreazione
Nel 1780 E. Jenner, medico di campagna inglese, iniettò il contenuto di pustole provocate da vaiolo vaccino (cioè il vaiolo delle mucche) e constatò che i pazienti così trattati...