antitetanico
antitetànico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tetano] (pl. m. -ci). – Di mezzo profilattico (siero o vaccino) specificamente rivolto contro l’infezione tetanica: vaccinazione a. (anche ellitticamente, [...] v. antitetanica) ...
Leggi Tutto
antitifico
antitìfico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tifo] (pl. m. -ci). – Di mezzo o provvedimento profilattico (siero o vaccino) specificamente rivolto contro il tifo: vaccinazione a. (anche ellitticamente, [...] v. antitifica) ...
Leggi Tutto
antitubercolare
agg. [comp. di anti-1 e tubercol(osi)]. – Pertinente alla lotta contro la tubercolosi, tanto sul piano sociale quanto sul piano terapeutico: vaccinazione, antibiotico, chemioterapico [...] a.; dispensario, propaganda, francobollo antitubercolare ...
Leggi Tutto
antivaioloso
antivaiolóso agg. [comp. di anti-1 e vaiolo]. – Di mezzo profilattico specifico contro il vaiolo: siero a.; vaccinazione a. (anche ellitticamente, v. antivaiolosa). ...
Leggi Tutto
nesto
nèsto s. m. [aferesi di innesto]. – 1. Pezzo di ramo o altra parte di una pianta che nell’operazione di innesto viene inserita su un’altra pianta, chiamata soggetto; è detto anche marza. 2. Forma [...] . per innesto, sia nel sign. botanico (spec. nella locuz. fare un n. o fare i n., presente anche nel prov. tosc. quando l’anno vien [o gli è] bisesto, non por bachi e non far nesto) sia in altri sign., tra cui quello di vaccinazione (farsi i nesti). ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] è stato p., o ha dato esito p.; l’indagine ha dato risultati p., oppure i risultati dell’indagine sono stati p.; vaccinazione p., o con esito p., che ha prodotto la reazione prevista. Con sign. analogo, nel linguaggio medico, di responso diagnostico ...
Leggi Tutto
sierovaccinazione
sierovaccinazióne s. f. [comp. di siero e vaccinazione]. – Nel linguaggio medico, pratica profilattica consistente nella somministrazione contemporanea di un vaccino e del siero immune [...] corrispondente, nell’intendimento di ottenere un’immunità passiva immediata e determinare insieme uno stato di immunità attiva ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)
Vittorio PUNTONI
Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.
Mentre in passato la sola vaccinazione obbligatoria...
vaccinazione
Franco Celada
Vaccinazione, memoria, crossreazione
Nel 1780 E. Jenner, medico di campagna inglese, iniettò il contenuto di pustole provocate da vaiolo vaccino (cioè il vaiolo delle mucche) e constatò che i pazienti così trattati...