preventorio
preventòrio s. m. [der. di prevenire, sul modello di sanatorio e per influenza del fr. préventorium]. – In passato, istituto destinato a ospitare soggetti predisposti o particolarmente esposti [...] alla tubercolosi, al fine di sottrarli al contagio e di sottoporli a trattamenti preventivi (vaccinazione antitubercolare, alimentazione adeguata, climatoterapia, ecc.). ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] sfavorevolmente. c. Più semplicem., di cosa che non ha l’effetto desiderato o previsto: esito, risultato n.; anche di vaccinazione o sim. che non produce la prevista reazione. Con sign. analogo, nel linguaggio medico, di responso diagnostico che non ...
Leggi Tutto
vaiolizzazione
vaioliżżazióne (o varioliżżazióne; meno com. vaiolazióne o variolazióne) s. f. [der. di vaiolo]. – Antica pratica medica consistente nell’inoculazione, in un soggetto sano che non abbia [...] remoti, in Cina, in India e nel mondo arabo e veniva largamente attuata anche in Europa prima che E. Jenner ideasse la vaccinazione antivaiolosa (che è, invece, trasmissione all’uomo del vaiolo bovino), altrettanto efficace ma molto meno pericolosa. ...
Leggi Tutto
trivalente
trivalènte agg. [comp. di tri- e valente]. – 1. In chimica: a. Di atomo o radicale che ha valenza tre. b. Di composto contenente tre volte un gruppo funzionale (per es., la glicerina è un [...] tre malattie infettive (per es., tetano, difterite, pertosse); anche sostantivato al femm.: fare la t. (per ellissi di vaccinazione). 3. In biologia, detto dell’associazione di tre cromosomi durante la meiosi, come per es. avviene nei soggetti ...
Leggi Tutto
antinfluenzale
(o antiinfluenzale) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e influenza]. – Rivolto a prevenire o combattere le varie forme influenzali: campagna di vaccinazione a.; vaccino a. o ad azione a.; farmaco, [...] rimedio a. (con questo sign., anche sost.: prendere degli antinfluenzali) ...
Leggi Tutto
antipoliomielitico
antipoliomielìtico agg. [comp. di anti-1 e poliomielite] (pl. m. -ci). – Che mira a prevenire e curare la poliomielite: vaccinazione antipoliomielitica. Frequente nell’uso la forma [...] abbrev. antipolio ...
Leggi Tutto
antirabbico
antiràbbico (o antiràbico) agg. [dal fr. antirabique, comp. di anti-1 e del lat. rabies «rabbia»; la forma con -bb- per influsso di rabbia] (pl. m. -ci). – Rivolto a prevenire o a curare [...] la rabbia, o idrofobia: istituto a.; cura a., profilassi a.; vaccinazione a. (anche ellitticamente, v. antirabbica). ...
Leggi Tutto
bivalente
bivalènte agg. e s. m. [comp. di bi- e valente]. – 1. agg. a. Che ha due valori, o anche due funzioni, che ammette due possibilità: un discorso, una proposta bivalente. b. In chimica, che ha [...] il bario, lo zinco). c. In immunoprofilassi, di vaccino rivolto a prevenire contemporaneamente due malattie infettive (per es., anche sostantivato al femm.: fare la b. (per ellissi di vaccinazione). d. In fisica, di ione, positivo o negativo, la cui ...
Leggi Tutto
antirubeolico
antirubeòlico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e rubeola, sinon. dotto di rosolia] (pl. m. -ci). – Di farmaco o terapia diretti a prevenire l’infezione rubeolica e quindi la rosolia: vaccino [...] a., vaccinazione a.; come sost., il farmaco stesso. ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)
Vittorio PUNTONI
Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.
Mentre in passato la sola vaccinazione obbligatoria...
vaccinazione
Franco Celada
Vaccinazione, memoria, crossreazione
Nel 1780 E. Jenner, medico di campagna inglese, iniettò il contenuto di pustole provocate da vaiolo vaccino (cioè il vaiolo delle mucche) e constatò che i pazienti così trattati...