• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Industria [21]
Alimentazione [19]
Zoologia [7]
Medicina [6]
Botanica [4]
Religioni [3]
Anatomia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Chimica [3]

gorgonzola

Vocabolario on line

gorgonzola gorgonżòla s. m. [dal nome della cittadina di Gorgonzola in prov. di Milano, dove è stato originariamente prodotto], invar. – Formaggio da tavola, a pasta molle, cruda, butirrosa, preparato [...] con latte intero di vacca proveniente da due mungiture e cagliato separatamente; è confezionato in forme cilindriche che, dopo essiccazione di 20 giorni, vengono perforate con fuscelli o aghi di rame in modo da favorire lo sviluppo di una speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

aggiaccarsi

Vocabolario on line

aggiaccarsi v. rifl. [lat. *adiacicare, der. di iacēre «giacere»] (io mi aggiacco, tu ti aggiacchi, ecc.), region. e letter. raro. – Sdraiarsi a terra con inerzia: una vacca aggiaccata sopra un greppo [...] (Pascoli) ... Leggi Tutto

infàmia

Vocabolario on line

infamia infàmia s. f. [dal lat. infamia, der. di infamis «infame»]. – 1. Condizione di disonore e di biasimo pubblico grave in cui viene a trovarsi una persona che abbia commesso azioni vergognose o [...] , questa musica è un’infamia. c. Persona o cosa che sia cagione di disonore: è l’i. della famiglia; L’infamia di Creti ... Che fu concetta ne la falsa vacca (Dante), il Minotauro, nato a Creta dall’unione di Pasifae col toro di cui s’era invaghita. ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] russo? (ma anche senza art.: parli spagnolo?; non parlo inglese, non lo conosco). Frase prov.: parlar francese come una vacca spagnola, parlarlo male; è traduz. del fr. parler français comme une vache espagnole, che sembra essere un’alterazione della ... Leggi Tutto

sottométtere

Vocabolario on line

sottomettere sottométtere v. tr. [comp. di sotto- e mettere; cfr. il lat. submittĕre e v. sommettere] (coniug. come mettere). – 1. non com. Mettere sotto: s. i buoi al giogo; in partic., di animali, [...] far coprire la femmina dal maschio, farla accoppiare: s. la vacca al toro, la cavalla allo stallone. 2. fig. a. Ridurre all’obbedienza, piegare ai proprî voleri: neppure il collegio è riuscito a s. quel ragazzo ribelle; ha un carattere prepotente e ... Leggi Tutto

lattazióne

Vocabolario on line

lattazione lattazióne s. f. [dal lat. tardo lactatio -onis, der. di lactare «dare latte, allattare»]. – 1. In fisiologia, la secrezione del latte dalle ghiandole mammarie (v. fig. a p. 36). 2. In zootecnia, [...] la quantità di latte prodotta da una vacca in un anno. 3. ant. Allattamento. ... Leggi Tutto

lattìfero

Vocabolario on line

lattifero lattìfero agg. e s. m. [dal lat. tardo lactĭfer -fĕri, comp. di lac lactis «latte» e -fer «-fero»]. – 1. agg. a. Che produce latte: vacca l.; capre lattifere. b. In anatomia, che porta, che [...] conduce il latte, nelle espressioni dótto o canale l., canale escretore della ghiandola mammaria, detto più tecnicamente dotto galattoforo. c. non com. Di pianta, erba, frutice da cui geme il latice. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bergamina

Vocabolario on line

bergamina s. f. [dal nome della città di Bergamo]. – 1. a. Denominazione della vacca lattifera nella bassa pianura lombarda e in quella attigua novarese e vercellese; il nome era applicato in origine [...] ... che i proprietarii di piccole mandre di bergamine ritraggono dalle cascine sociali (Cavour). b. estens. Mandria di vacche bergamine. 2. Nella stessa regione, bergamina è anche usato tradizionalmente per indicare il complesso dell’impresa dell ... Leggi Tutto

vaccàio

Vocabolario on line

vaccaio vaccàio (o vaccaro) s. m. e agg. [der. di vacca]. – 1. s. m. (f. -a) Guardiano di vacche; salariato fisso che ha cura delle vacche di una stalla o di una vaccheria. 2. agg. Nodo v., sorta di [...] nodo usato in marina per la rapida unione di due cavi, spec. nelle manovre di tonneggio (per cui è detto anche nodo di tonneggio): di facile esecuzione, e sicuro, perde in trazione la sua simmetria, ma ... Leggi Tutto

vaccarèlla

Vocabolario on line

vaccarella vaccarèlla s. f. [variante di vaccherella]. – 1. Giovane vacca (v. vaccherella). 2. a. Nome sicil. del pesce manzo, della famiglia esanchidi (v. capopiatto). b. Nome dato in varie regioni [...] italiane, spec. meridionali, a diversi pesci batoidei come la cefalottera, il pesce aquila, la pastinaca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
vacca
vacca La femmina adulta dei bovini, sinonimo di mucca. V. marina Nome comune di alcuni pesci Condroitti Raiformi Mobulidi appartenenti al genere Mobula, detti anche pesce vacca. Per la v. di mare ➔ ritina.
Vacca
Famiglia di artisti piemontesi (secc. 18º-19º), i cui membri più noti sono i pittori Angelo (Torino 1746 - ivi 1814), che eseguì vivaci decorazioni nel salone della palazzina di Stupinigi, e il figlio Luigi (Torino 1778 - ivi 1854), allievo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali