• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Industria [21]
Alimentazione [19]
Zoologia [7]
Medicina [6]
Botanica [4]
Religioni [3]
Anatomia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Chimica [3]

pressato

Vocabolario on line

pressato agg. e s. m. [part. pass. di pressare]. – 1. agg. Compresso, sottoposto a pressatura, spec. in locuz. tecniche: cartoni p.; pannelli di cartone pressato. 2. s. m. Formaggio da tavola, semigrasso [...] a pasta dura semicotta, prodotto esclusivam. con latte di vacca di due o di una sola mungitura, parzialmente scremato per affioramento, ad acidità naturale; si presenta in forme cilindriche, a scalzo diritto o leggermente convesso, e ha pasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stravaccarsi

Vocabolario on line

stravaccarsi v. intr. pron. [der. di vacca, col pref. stra-] (io mi stravacco, tu ti stravacchi, ecc.), fam. – Sdraiarsi, sedersi nella posizione più riposante e comoda, anche se non corretta, scomposta: [...] si stravaccò su una poltrona e si mise a guardare la televisione; non è molto educato stravaccarsi così sul divano. ◆ Part. pass. stravaccato, frequente come agg.: se ne stava stravaccato sulla sdraio ... Leggi Tutto

escreménto

Vocabolario on line

escremento escreménto s. m. [dal lat. excrementum, der. di excernĕre «evacuare», comp. di ex- e cernĕre «separare»]. – Quanto degli alimenti non assimilati viene espulso dagli intestini, sinon. quindi [...] di feci o sterco; per lo più al plur.: e. umani; escrementi di vacca, di cane. Talora anche col sign. di escrezione, per indicare ogni materia di rifiuto eliminata dall’organismo, come l’orina e il sudore. ... Leggi Tutto

tòma²

Vocabolario on line

toma2 tòma2 s. f. [etimo incerto], invar. – Formaggio tipico del Piemonte e della Valle d’Aosta, prodotto da latte di vacca, di pecora o misto, in forme cilindriche di 15-25 cm di diametro e di varia [...] altezza (anche 10 cm), sottoposto a rapida stagionatura; ha pasta giallognola che si fa più scura con l’invecchiamento. Con il dim. tomino sono indicati analoghi formaggi, più piccoli (prodotti nelle stesse ... Leggi Tutto

acculare

Vocabolario on line

acculare v. tr. [der. di culo]. – 1. a. Far retrocedere un animale sino a un determinato punto: a. il cavallo al carro; a. l’asino al muro. b. Riferito a un carretto, un barroccio e sim., porlo con le [...] : quelli spagnuoli si erano acculati in tre o quattro di queste città (Machiavelli). Anche, addossarsi con la parte posteriore: la vacca si acculò all’albero. ◆ Part. pass. acculato, anche come agg.: le reti ... si dilungavano per terra e s’alzavano ... Leggi Tutto

bumasto

Vocabolario on line

bumasto s. m. [dal lat. bumastus, gr. βούμαστος (propr. agg.) «a forma di mammella di vacca», per la somiglianza del grappolo turgido]. – Vitigno coltivato in Italia e in altri paesi, notevole per la [...] grossezza del grappolo e degli acini; è compreso nella denominazione di uva regina ... Leggi Tutto

guidaiòlo

Vocabolario on line

guidaiolo guidaiòlo (letter. guidaiuòlo) s. m. (o guidaiòla, letter. guidaiuòla, f.) [der. di guidare]. – La bestia d’un branco che, ammaestrata o no, precede e guida le altre: bianche greggi che vanno [...] ... dietro il campanaccio della guidaiola (Beltramelli). Anche come agg.: pecora, vacca guidaiola. ... Leggi Tutto

bagòss

Vocabolario on line

bagoss bagòss ‹baġòs› s. m. (propr. «abitante di Bagolino, in provincia di Brescia»). – Formaggio di vacca, proveniente dalla Valle del Caffaro (nel Bresciano), consumato come formaggio da tavola o, [...] se molto stagionato, utilizzato in scaglie o grattugiato ... Leggi Tutto

burro

Vocabolario on line

burro s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, [...] pecora, renna, ecc., e ottenuta mediante la scrematura (o separazione dal latte delle minute goccioline di grasso che vi sono emulsionate) e la burrificazione, con la quale la crema viene trasformata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

produrre

Vocabolario on line

produrre (ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] abbiamo prodotto solo trecento quintali di olive. b. non com. Dare la vita, generare esseri umani o animali: è una vacca prolifica, che ha prodotto ben cinque vitelli; frequente con la menzione della regione in cui uomini o animali nascono o sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
vacca
vacca La femmina adulta dei bovini, sinonimo di mucca. V. marina Nome comune di alcuni pesci Condroitti Raiformi Mobulidi appartenenti al genere Mobula, detti anche pesce vacca. Per la v. di mare ➔ ritina.
Vacca
Famiglia di artisti piemontesi (secc. 18º-19º), i cui membri più noti sono i pittori Angelo (Torino 1746 - ivi 1814), che eseguì vivaci decorazioni nel salone della palazzina di Stupinigi, e il figlio Luigi (Torino 1778 - ivi 1854), allievo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali