sfilata
s. f. [der. di sfilare2]. – 1. Il movimento di un gruppo numeroso di persone che avanzano ordinatamente in fila una dopo l’altra (v. sfilare2): la s. dei cadetti di marina; la s. degli atleti [...] all’apertura delle Olimpiadi; la s. delle candidate al titolo di miss Universo; s. di moda, presentazione di nuovi modelli fatta da indossatrici o indossatori, sfilando davanti al pubblico. 2. Serie, ordine di cose omogenee disposte in fila, l’una ...
Leggi Tutto
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre [...] e le più celebrate delle quattro grandi feste nazionali dell’antica Grecia (le altre erano le istmie, le nemee, le pitiche), che si celebravano ogni quattro anni a Olimpia nella tarda estate, e durante le quali si svolgevano le gare delle olimpiadi. ...
Leggi Tutto
fiaccola
fiàccola s. f. [dim. di un *fiacca, risalente al lat. facŭla (dim. di fax facis: v. face)]. – Lume fatto con materie resinose, per illuminazione all’aria libera: palazzo illuminato a festa con [...] ; accompagnamento di fiaccole; serenata con fiaccole. F. olimpica (anche fuoco olimpico), torcia che, all’inizio delle moderne Olimpiadi, viene trasferita dalla Grecia (Olimpia) al luogo dove si disputeranno i giochi ad opera di una staffetta di ...
Leggi Tutto
zona mista
(zona-mista) loc. s.le f. Area in cui gli atleti, terminata la gara, incontrano i giornalisti e concedono brevi interviste. ◆ «Balotelli mi aveva detto qualcosa? Sì». Così Francesco Totti, [...] e microfoni impossibile da superare. (Alberto Polverosi, Corriere dello Sport.it, 10 novembre 2011, Calcio).
Composto dal s. f. zona e dall’agg. misto; v. l’espressione ingl. mixed zone.
Già attestato nella Repubblica del 6 agosto 1992, p. 12 ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] vincere lo s. (in età ellenistica si usò datare le olimpiadi appunto col nome del vincitore di questa gara); corsa del doppio , nella commutazione telefonica. Per lo s. pilota, in radiotecnica, come sinon. di oscillatore pilota, v. pilota, n. 4 b. ...
Leggi Tutto
ordinary people
loc. s.le f. inv. Gente comune. ◆ L’ordinary people selezionata da [Fabio] Fazio – però più compunta, meno caciarona rispetto a «Quelli che il calcio» – non è meno performante, rispetto [...] , p. 23, Cronache Italiane).
Dall’ingl. ordinary people.
Titolo del film di Robert Redford, Ordinary people, Usa 1980 (titolo it.: Gente comune).
Già attestato nella Repubblica del 3 agosto 1984, p. 24, Olimpiadi.
V. anche common people, gentesco. ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali [...] (v. letargo); sport invernali, le attività sportive che hanno relazione con la neve e col ghiaccio (sci, bob, hockey su ghiaccio, pattinaggio su ghiaccio, ecc.); alpinismo i.; olimpiadi invernali. c. Che serve per l’inverno: abiti i.; provviste i.; ...
Leggi Tutto
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre [...] «proiettile» che nel lontano 1964, all’epoca delle Olimpiadi di Tokyo, stupì il mondo per la sua velocità 26 aprile 2005, p. 9, Società).
Composto dai s. m. treno e proiettile, ricalcando l’espressione ingl. bullet-train.
V. anche bullet-train. ...
Leggi Tutto
Sci
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico
Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni più prestigiose del mondo dello s....
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". Indipendentemente dalle divagazioni lessicali,...