• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Militaria [2]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Botanica [2]
Sport nella storia [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Sport [1]
Gioco nella storia [1]
Religioni [1]

maratóna

Vocabolario on line

maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo [...] introdotta nelle moderne olimpiadi fin dal 1896, la cui distanza è stata definitivamente determinata alle Olimpiadi di Londra, di carattere benefico (sostenute dai contributi in denaro offerti dai telespettatori). ◆ Dim. maratonina (v. la voce). ... Leggi Tutto

vìncere

Vocabolario on line

vincere vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] bibliotecario; ha vinto il premio Viareggio di letteratura; ha vinto la coppa di nuoto, la medaglia d’oro alle Olimpiadi, ecc. Con specificazione del punteggio: v. per quattro a due; abbiamo vinto di dieci punti. E con uso assol.: spera, è sicuro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

squadra

Vocabolario on line

squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] solidalmente a competizioni anche individuali: l’affermazione alle Olimpiadi della s. italiana di atletica leggera; la intervento, antincendio, di soccorso. Per la s. rialzo nelle ferrovie, v. rialzo. e. fig., poet. Categoria, gruppo di persone o d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] la grammatica tradizionale suole dividere il corpo lessicale di una lingua (v. discorso2, n. 3 a); le p. dell’orazione, leone, avere un ruolo o una funzione preminente: nelle ultime olimpiadi, gli atleti statunitensi hanno fatto la p. del leone; ... Leggi Tutto

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] g. olimpici, le gare che si disputano alle Olimpiadi moderne; in tale senso il termine si estende fino puntare forti somme. Per la frase fig. il g. non vale la candela, v. candela, n. 1. c. Il complesso degli oggetti necessarî a un determinato gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

nazionale

Vocabolario on line

nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] stato, o dipendono dall’amministrazione centrale: edizione n. (v. edizione); galleria, museo n.; biblioteca n. (anche assol indossate dagli atleti; n. olimpica, che partecipa alle Olimpiadi; n. militare, composta da atleti appartenenti alle forze ... Leggi Tutto

olìmpico

Vocabolario on line

olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità [...] con riferimento alla statua del dio, l’espressione medica fronte o.: v. fronte). In partic., giochi o., i giochi che si riferisce alle olimpiadi moderne: giochi o.; campione o. (più com. olimpionico); primato, titolo o.; fiaccola o. (v. fiaccola); ... Leggi Tutto

làuro

Vocabolario on line

lauro làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna [...] per indicare il titolo conseguito in una determinata specialità soprattutto alle Olimpiadi: il l. olimpico; il l. del disco; il l giardini. c. L. canforo, l’albero della canfora (Cinnamomum camphora): v. canforo. d. L. rosa, altro nome dell’oleandro. ... Leggi Tutto

medàglia

Vocabolario on line

medaglia medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale [...] d’oro dei 100 metri piani; le m. d’oro delle recenti Olimpiadi (analogam. per m. d’argento e m. di bronzo). c. una pianta (Lunaria annua) del genere lunaria. ◆ Dim. medagliétta (v.), medaglina; vezz. o spreg. medagliùccia; accr. medaglióna e, con ... Leggi Tutto

tedòforo

Vocabolario on line

tedoforo tedòforo agg. e s. m. [comp. di teda e -foro; cfr. lat. taedĭfer -fĕri e gr. δᾳδοϕόρος], letter. – Portatore di fiaccola; è termine adoperato, nel linguaggio degli archeologi, per indicare statue [...] o figure di bassorilievi che rappresentano persone con in mano una fiaccola (v. anche dadoforo), e inoltre, nelle cronache sportive, riferito agli atleti cui viene consegnata la fiaccola olimpica per il trasferimento al luogo dove si svolgono le ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Sci
Sci Alessandro Capriotti Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni più prestigiose del mondo dello s....
Da Olimpia ai giochi moderni
Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". Indipendentemente dalle divagazioni lessicali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali