• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

użbèko

Vocabolario on line

uzbeko użbèko (anche usbèko, usbèco, użbèco; ant. o raro usbècco) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uzbekistàn, ex-repubblica sovietica situata nell’Asia sud-occidentale: il territorio u.; le popolazioni [...] u., estese in parte anche al Turkmenistan e all’Afghanistan settentr.; i dialetti u., la lingua u. (o, come s. m., l’uzbeko), appartenenti al gruppo turco. Come sost., abitante o nativo della Repubblica dell’Uzbekistan. ... Leggi Tutto

buchara

Vocabolario on line

buchara ‹bukàra› (anche bukhara o bokhara) s. m., invar. – Pregiato tappeto orientale che prende il nome dalla città di Buchara ‹bukkàrë› (in persiano Bukhārā, con la variante di traslitterazione Bokhārā), [...] nella repubblica dell’Uzbekistan: è eseguito tutto in lana, e alcuni esemplari anche in seta, di colore rosso luminoso, con decorazione di ottagoni o esagoni legati da disegno geometrico piuttosto rigido, in cui è motivo principale il gül. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bucherame

Vocabolario on line

bucherame s. m. [dal nome della città di provenienza, Buchara, nella repubblica dell’Uzbekistan]. – Stoffa trasparente molto pregiata nel medioevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sogdiano

Vocabolario on line

sogdiano agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano [...] s. m.), lingua iranica orientale parlata anticamente nella Sogdiana e rappresentata in una fase più recente dallo yaghnōbī, conservata da numerosi testi che risalgono all’8° sec. d. C ... Leggi Tutto

turcomanno

Vocabolario on line

turcomanno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. ital. del pers. Turkmān e dell’arabo Turkumān], disus. – Del Turkmenistàn, regione storica e stato dell’Asia occidentale, tra il Mar Caspio a ovest, il Kazakistan [...] a nord, l’Uzbekistan a est, l’Iran e l’Afghanistan a sud: il territorio t., l’economia t.; la popolazione t., le tribù t. (e, come sost., cittadino, abitante, oriundo del Turkmenistan: le tradizioni dei T.); i dialetti t., la lingua t. (e come s. m. ... Leggi Tutto

tekkè

Vocabolario on line

tekke tekkè agg. e s. m. – 1. Tipo di tappeto, che rappresenta la varietà più pregiata dei buchara, prodotto originariamente da varî gruppi nomadi e seminomadi della tribù turcomanna dei Tekkè, e oggi [...] tessuto in diversi centri del Turkmenistan e dell’Uzbekistan: il campo, quasi sempre di un tipico colore rosso intenso, è interamente occupato da file regolari di gül, variamente stilizzati nei diversi sottotipi, sistemate per lo più su un traliccio, ... Leggi Tutto

paraterroristico

Neologismi (2008)

paraterroristico agg. Vicino alle posizioni del terrorismo. ◆ «Oggi non prendere la metro. è pericoloso!». E chi lo dice? «Una mia amica, che ha ricevuto lo stesso SMS da sua cugina, che l’ha saputo [...] o paraterroristici». (Corriere della sera, 12 agosto 2004, p. 1, Prima pagina) • In febbraio il nuovo governo [dell’Uzbekistan] ha fatto arrestare 23 giovani commercianti. Rivali di clan, generazioni di odio familiare. Accusa: essere affiliati al ... Leggi Tutto

karakalpako

Vocabolario on line

karakalpako (o caracalpaco) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Karakalpaki o Caracalpachi, di stirpe turca (propr. «Berretti neri»), che parlano un dialetto chirghiso [...] della Repubblica autonoma dei Karakalpaki (Karakalpakstan o Kara-Kalpakija 〈karà kalpàk’ië〉), situata all’estremità occidentale dell’Uzbekistan, a rischio di spopolamento a causa del grave dissesto ambientale che ha colpito il lago Aral. Come sost ... Leggi Tutto

turcofono

Neologismi (2008)

turcofono agg. Che parla la lingua turca. ◆ Lo straordinario know-how israeliano in materia di irrigazione agricola in climi aridi è particolarmente ricercato da paesi come l’Uzbekistan, Stato turcofono [...] con gravi problemi di approvvigionamento idrico per le proprie coltivazioni estensive di cotone. (Foglio, 23 febbraio 1999, p. 3) • Si diceva che Mosca volesse soltanto difendere lo «spazio ex sovietico» ... Leggi Tutto

polìgono²

Vocabolario on line

poligono2 polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte [...] : tra queste, Polygonum baldschuanicum, pianta rampicante con grandi pannocchie di fiori rosa-pallido o bianchi, originaria dell’Uzbekistan e utilizzata per i pergolati, e P. cuspidatum (sinon. P. sieboldii), del Giappone, con rizoma che genera ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Uzbekistan
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle rive del lago d’Aral alle falde occidentali...
CALCIO - Uzbekistan
calcio - Uzbekistan FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Uzbekistan Football Federation Anno di fondazione: 1946 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: blu-bianco-verde Prima partita: 17 giugno 1992, Tagikistan-Uzbekistan, 2-2 Giocatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali