• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Industria [116]
Alimentazione [110]
Botanica [38]
Medicina [24]
Chimica [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Anatomia [9]
Zoologia [9]
Geologia [7]

ùvea

Vocabolario on line

uvea ùvea s. f. [lat. scient. uvea, der. del lat. uva «uva», con allusione all’aspetto]. – In anatomia, la tunica media dell’occhio dei vertebrati, distinta in coroide, corpo ciliare e iride. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ùvico

Vocabolario on line

uvico ùvico agg. [der. del lat. uva «uva»]. – Acido u., denominazione usata talora in passato per acido tartarico. ... Leggi Tutto

moscatèllo

Vocabolario on line

moscatello moscatèllo (ant. o tosc. moscadèllo) agg. e s. m. [der. di moscato2]. – 1. agg. a. Uva m., l’uva del vitigno moscatello. b. Attributo comune ad alcune varietà di frutta di aroma delicato simile [...] a quello del moscato: pera m., susina m.; analogam. pero m., susino m., con riferimento alla pianta. 2. s. m. Varietà di moscato (vitigno e vino): un fusto, un bicchiere di m.; Coronato Sia l’eroe che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ùgola

Vocabolario on line

ugola ùgola (ant. ùvola; letter. o scient. ùvula) s. f. [lat. tardo ūvŭla, dim. di uva «uva»]. – 1. In anatomia, prolungamento mediano e verticale del margine inferiore del velo palatino, che, sotto [...] forma di eminenza cilindrica o conica, pende nello spazio angolare formato dall’epiglottide e dalla base della lingua: può essere deviata a destra o a sinistra, talora è spiroidale, talora bifida. In fonetica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

galletta1

Vocabolario on line

galletta1 gallétta1 agg. e s. f. [der. di gallo3, per la rassomiglianza dei chicchi con i granelli del gallo]. – 1. Uva galletta (o semplicem. galletta s. f.), nome tosc. d’una sorta d’uva coi chicchi [...] di forma allungata e ricurva (roman. pizzutello). 2. Erba g. (o semplicem. galletta s. f.), erba perenne delle leguminose (Lathyrus pratensis), comune nei prati e nei boschi d’Europa, adatta come foraggio ... Leggi Tutto

màmmola

Vocabolario on line

mammola màmmola s. f. [voce onomatopeica infantile, propr. «bambina» o «bambola»; v. mammolo]. – 1. Nome di una specie di viola (Viola odorata) dal profumo delicato, detta anche viola mammola (v. viola1): [...] , modesta, o che si finge tale: fa la m., ma non incanta nessuno; è ridicola, con quella posa da mammola. 2. Uva m., uva che ha il profumo della mammola, ottenuta da un vitigno detto mammolo. ◆ Dim. mammolétta (v.), mammolina; accr. scherz. mammolóna ... Leggi Tutto

lugliénga

Vocabolario on line

luglienga lugliénga s. f. e agg. [der. settentr. di luglio (mese in cui matura), con lo stesso suff. di maggengo]. – Uva bianca da mensa molto precoce, coltivata di preferenza a pergolato davanti alle [...] case di campagna. Come agg.: portavano un bel cestino e raccoglievano l’uva luglienga (Pavese). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

regina

Vocabolario on line

regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] della famiglia labridi. b. Altro nome, usato nell’Italia centrale, del regolo, uccello dei passeracei. 5. a. Uva r., uva da tavola, prob. di origine orientale, largamente coltivata anche in Italia sotto svariati nomi, con grappoli grandi, cilindro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

orsino

Vocabolario on line

orsino (o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti [...] con una grazia o. (D’Annunzio). Anche in alcune denominazioni della zoologia e della botanica: bradipo o., v. bradipo; branca o. o ursina, più com. in grafia unita, brancorsina, pianta delle acantacee, sinon. di acanto (v.); uva o. o ursina, v ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] che nelle varie regioni indica piante molto diverse come la bugola, l’erba morella, la salvia dei prati; e. paris, l’uva di volpe; e. pennina, nome di piante diverse (millefoglio, tanaceto e altre); e. pepe, la mostardina; e. peperina (o pepina), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Enciclopedia
Uva
Uva Provincia (10.036 km2 con 1.177.358 ab. nel 2001) dello Sri Lanka, sui versanti orientali della sua zona montagnosa. Capoluogo Badulla.
uva
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali